arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Grano duro, le quotazioni basse rischiano di compromettere la produzione italiana. Le proposte di Confagricoltura la Tavolo MASAF

12 April 2023
Grano duro, le quotazioni basse rischiano di compromettere la produzione italiana. Le proposte di Confagricoltura la Tavolo MASAF -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Valorizzare maggiormente le produzioni nazionali di pasta ottenuta con 100% di grano duro italiano, intensificando anche i controlli sulle produzioni italian sounding; fronteggiare la volatilità dei prezzi puntando ancora di più sui contratti di filiera; riattivare la Commissione Unica Nazionale per il grano duro per aiutare a migliorare la conoscenza dei processi di formazione dei prezzi.

Sono queste le priorità che Filippo Schiavone, componente di Giunta Confagricoltura, ha esposto al Tavolo sul grano duro convocato oggi al MASAF alla presenza del ministro Lollobrigida.

“La recente evoluzione delle quotazioni di mercato a livello nazionale sta preoccupando non poco gli operatori del comparto. Sono in particolare le quotazioni del grano duro all’origine che nelle ultime settimane si sono contratte notevolmente con riduzioni anche del 10% su base settimanale”, ha detto.

Sulle piazze di Bari e Foggia le quotazioni del grano duro ‘fino’ all’origine sono crollate del 25-26% da inizio anno e del 14-15% nell’ultimo mese.

“La questione della tenuta del prezzo pone un serio problema di autoapprovvigionamento – ha spiegato Schiavone -. Mentre negli ultimi anni si era assistito a un miglioramento del tasso di autoapprovvigionamento per il grano duro, la minore remunerazione della materia prima potrebbe indurre a contrarre le semine e quindi la produzione nazionale con un maggiore ricorso alle importazioni”.

Questa situazione – evidenzia Confagricoltura - farà aumentare anche il potenziale dell’export verso l’Italia, che nel 2022 aveva subito un vero e proprio crollo con un calo delle importazioni dal Canada di oltre il 40%. Nel 2022 l’Italia, primo produttore mondiale di pasta, ha importato più grano duro dall’UE (essenzialmente da Francia e Grecia) che dal Canada, tradizionalmente primo Paese fornitore.

“E’ inoltre essenziale - ha concluso Schiavone - avere maggiore conoscenza della situazione di mercato con dati aggiornati e disponibili in materia. A questo scopo, tuttavia, Confagricoltura non ritiene sia confacente l’obbligo di istituzione e tenuta del registro di carico e scarico di cereali e derivati, il cosiddetto ‘granaio d’Italia’ che sinora non è di fatto partito se non in via sperimentale e che rischia di tradursi unicamente in un ulteriore aggravio burocratico per le imprese”.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi