arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

"Grow!" Il 20 gennaio a Bologna nuovo incontro dell'action tank di Agrinsieme con il ministro Bellanova

14 January 2020

La dotazione delle infrastrutture viarie delle regioni del Nord Italia appare buona rispetto al resto del Paese, ma sconta un netto gap se paragonata alle altre regioni dell’Unione Europea: il ritardo appare evidente, in particolare, confrontando la dotazione media infrastrutturale del Nord-Est e del Nord-Ovest con quella del Regno Unito, della Francia e della Germania, ovvero dei principali competitor comunitari dell’Italia. Anche nei confronti della Spagna, in particolare sul fronte della dotazione autostradale, il Nord sconta un gap: basti pensare che il Nord della Spagna vanta una rete autostradale di 40 km per 1000 kmq contro i 35 Km del Nord-Ovest e i 25 km del Nord-Est. E non deve quindi meravigliare se l’Italia non riesce a colmare il divario nell’export agroalimentare che la separa da questi paesi e che ogni anno si allarga sempre di più, anche in virtù di una competitività che non si gioca solo sulla qualità, ma anche sui costi produttivi e logistici, in particolare per i prodotti agricoli freschi che viaggiano prevalentemente su gomma. Anche sul versante delle infrastrutture digitali si registra una situazione pressoché analoga: i dati sull’utilizzo di internet da parte delle imprese, infatti, evidenziano che nel Nord-Ovest del Paese circa il 50% delle imprese usa attivamente internet nelle attività operative e commerciali, mentre nel Nord-Est l’incidenza è un po’ più contenuta (46% delle imprese), contro una media nazionale del 48%, restando però indietro rispetto ai competitor esteri e sotto la media UE (54%). 
Muove da queste premesse il quarto appuntamento di Grow!, l’Action Tank del coordinamento di Agrinsieme che riunisce Cia-Agricoltori italianiConfagricolturaCopagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che si terrà lunedì 20 gennaio 2020, dalle ore 9:30 a Bologna, presso l’Hotel I Portici. L’incontro, che vedrà gli autorevoli interventi del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova, dei presidenti delle commissioni agricoltura del Senato e della Camera dei deputati Gianpaolo Vallardi e Filippo Gallinella, degli assessori all’agricoltura dell’Emilia-Romagna Simona Caselli e del Piemonte Marco Protopapa e del presidente di Vodafone Italia Pietro Guindani, sarà l’occasione per fare il punto su “Il ruolo delle infrastrutture per l’agricoltura del Nord”. 
Tale confronto, incentrato sull’importanza delle infrastrutture materiali e immateriali del Nord del Paese per la competitività dell’agricoltura italiana nel contesto comunitario e globale, con particolare riferimento a collegamenti, trasporti, digitalizzazione e sistema idrico, verterà su uno studio realizzato ad hoc da Nomisma per Agrinsieme, che sarà presentato per l’occasione dal responsabile dell’Area Agricoltura e Industria Alimentare della società di ricerca Denis Pantini
A questo rilevante momento di approfondimento, come già avvenuto nelle precedenti edizioni di “Grow!”, parteciperà una corposa delegazione di rappresentanti delle aziende e degli organi territoriali delle associazioni facenti parti del Coordinamento, i quali avranno la possibilità di rappresentare le proprie istanze direttamente alle istituzioni. Alla giornata di lavori interverranno, inoltre, il coordinatore nazionale di Agrinsieme Franco Verrascina e ai copresidenti del coordinamento Dino ScanavinoMassimiliano Giansanti Giorgio Mercuri.

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi