arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura

23 marzo 2023
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Corriamo il rischio di disperdere eredità e capitale fondiario delle aziende se non daremo un netto impulso alle nuove generazioni di imprenditori agricoli. Proprio per questo sosteniamo e promuoviamo un iter normativo che preveda strumenti di accompagnamento dedicati ai giovani, con contributi estesi nel tempo e misure strutturali. Per correggere quel che finora non ha funzionato occorre un chiaro e condiviso cambio di passo, valorizzando il fondamentale apporto delle associazioni di categoria giovanili. Saremo convintamente in prima linea in questo percorso”. Lo ha ribadito il presidente dei Giovani di Confagricoltura, Giovanni Gioia, alla recente audizione in commissione Agricoltura della Camera sulle “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo”.

È necessario, per i Giovani di Confagricoltura, mettere al centro il ricambio generazionale per dare un futuro sostenibile all’agricoltura italiana, minacciata da un’eccessiva senilizzazione delle risorse umane. L’impegno per un’agricoltura più giovane nella programmazione della PAC non ha portato i risultati sperati e i numeri sono impietosi. Oltre alla diminuzione in 10 anni dei capi azienda ‘under 40’ dall’11,5% al 9,3% sul totale, permangono le principali barriere all’ingresso, a partire dall’accesso alla terra e ai capitali finanziari.

Le imprese condotte da giovani hanno una redditività per ettaro maggiore, in media quasi 1.500 euro in più, rispetto a quelle di chi ha più di 55 anni. Sono estese il doppio delle aziende guidate dai "non giovani", così come presentano un livello di digitalizzazione e una propensione agli investimenti innovativi più che doppia rispetto alla fascia di età over 40.

“I giovani – conclude Gioia - sono la componente più promettente del comparto agricolo. È doveroso riconoscerlo investendo energie e risorse per rendere l’agricoltura italiana ancor più sostenibile e competitiva”.

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi