arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Ittica, API: Crescita sostenibile per la maricoltura italiana

08 March 2024
Ittica, API: Crescita sostenibile per la maricoltura italiana -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

A Piombino sono state esaminate, con il patrocinio dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, le prospettive della maricoltura ‘made in Italy’. Il Golfo di Follonica è il cuore produttivo degli allevamenti marini italiani, e l’associazione piscicoltori di Confagricoltura ha tracciato il bilancio delle strategie di controllo nel settore.

“Gli allevamenti ittici sono pronti per un futuro sostenibile. Il comparto – ha affermato il presidente di Agroittica Toscana e consigliere Api, Claudio Pedroni – è un settore vivace, impegnato a garantire standard elevati di benessere e sicurezza alimentare che, nel 2022, ha registrato una produzione di 18.000 tonnellate, in incremento rispetto all’anno precedente, e una PLV di quasi 150 milioni. Siamo orgogliosi di aver organizzato questo incontro, fortemente voluto dai nostri associati, che sono sempre attenti a fornire ai pesci allevati uno standard superiore di benessere, per offrire un prodotto sempre più buono e sicuro”.

Nel corso dell’evento, dopo l’apertura di Claudio Capuano della Direzione Trasparenza dell'Autorità di Sistema Portuale, i numerosi interventi degli esperti, dell’Università di Bologna che si sono susseguiti hanno esaminato le sfide future e prospettato le soluzioni preventive, inclusi i moderni approcci dell'alimentazione funzionale.

I relatori del Centro di Referenza Nazionale per lo Studio e la Diagnosi delle Malattie dei Pesci, Molluschi e Crostacei hanno illustrato come mantenere i pesci in salute, mentre Andrea Fabris, direttore API, ha approfondito l'applicazione delle normative di biosicurezza negli allevamenti marini.

“È indubbio – ha concluso Pedroni - il riconoscimento del mercato per la qualità dei prodotti italiani, occorre ancora superare le sfide burocratiche che frenano lo sviluppo del comparto. Nonostante gli 8000 chilometri di costa, sono soltanto 21 le concessioni attive, ad indicare la necessità di semplificare i processi amministrativi per cogliere pienamente il potenziale del mare italiano. Malgrado i consumatori riconoscano l’indiscussa qualità dei prodotti allevati a mare, solo il naturale sviluppo del comparto riuscirà a riequilibrare il deficit commerciale esistente: l'80% del pesce consumato in Italia proviene dall'estero”.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi