arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Lavoro: buona la partenza, la riduzione del cuneo fiscale diventi strutturale

18 May 2023
Lavoro: buona la partenza, la riduzione del cuneo fiscale diventi strutturale -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Semplificazione e tagli sul costo del lavoro per rilanciare competitività, occupazione e consumi

Il taglio del cuneo fiscale consente di incrementare i salari a parità di costo del lavoro per l’azienda neutralizzando, almeno in parte, gli effetti negativi dell’inflazione e incentivando i consumi. Richiesto fortemente da Confagricoltura, non dovrebbe esaurirsi a fine anno, ma diventare strutturale. Lo ha affermato la Confederazione intervenuta all’audizione della Commissione Sanità e Lavoro del Senato sulla conversione in legge del decreto in materia di lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri il 1° maggio scorso.

È indispensabile, a parere dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, oltre a consolidare questa misura, ridurre finalmente la quota dei contributi datoriali del lavoro agricolo, che resta tra i più alti d’Europa, sostenendo lavoratori, consumi e competitività del settore primario.

Efficace, per Confagricoltura, l’aver riproporzionato la sanzione amministrativa all’omesso versamento delle ritenute. Positiva la semplificazione degli obblighi di informazione al lavoratore, che possono essere assolti anche con il rinvio alla contrattazione collettiva applicata in azienda, in linea con quanto richiesto da tempo dalla Confederazione, soprattutto per il lavoro stagionale.

Gli incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato dei giovani under 30 cosiddetti neet, pur apprezzati da Confagricoltura, hanno limitata applicabilità al settore agricolo caratterizzato da un’occupazione prevalentemente stagionale. Il settore primario ha urgenza di superare le crescenti difficoltà nel reperimento di manodopera stagionale, semplificando le procedure per l’assunzione dei lavoratori extracomunitari e per le denunce all’INPS in caso di inizio attività.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi