arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Next Generation UE: Con il veto posto da Polonia e Ungheria gravi incertezze sul bilancio agricolo

17 November 2020
Next Generation UE: Con il veto posto da Polonia e Ungheria gravi incertezze sul bilancio agricolo -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“La decisione dei governi di Polonia e Ungheria ha aperto una situazione delicata e di grande incertezza. Di certo, non può essere riaperta la discussione sull’intesa raggiunta a luglio dai capi di Stato e di governo della UE. Assolutamente fuori discussione anche qualsiasi revisione dell’accordo relativo al bilancio agricolo”.

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così il veto posto ieri dai rappresentanti diplomatici di Polonia e Ungheria sull’approvazione del bilancio dell’Unione per il periodo 2021-2027 e sul Next Generation UE.

La procedura prevede l’unanimità degli Stati membri, senza la quale, in particolare, la Commissione europea non può procedere all’emissione di debito comune per far uscire l’economia dalla crisi innescata dalla pandemia.

“La situazione di incertezza tocca anche direttamente le imprese agricole - sottolinea Giansanti - Nel bilancio pluriennale sono fissati gli stanziamenti per il nostro settore fino al 2027. Non solo: senza il via libera al bilancio pluriennale non è possibile varare la proroga biennale delle regole in vigore, in attesa della riforma in discussione della PAC. Anche il bilancio 2021 dell’Unione non può essere approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio”.

“La crisi senza precedenti in atto richiede chiarezza, punti di riferimento e tempestività - puntualizza il presidente di Confagricoltura - Ci auguriamo che dalla riunione in videoconferenza dei capi di Stato e di governo, in programma il 19 novembre, arrivi una soluzione e un messaggio di fiducia. Le decisioni prese al massimo livello politico devono essere applicate senza ritardi e senza revisioni al ribasso. E’ in ballo anche la credibilità nei confronti delle Istituzioni comuni”.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi