arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Ricerca, Giansanti: "Sulla scienza applicata all'agricoltura non ci tiriamo indietro"

14 marzo 2023
Ricerca, Giansanti:

“Vogliamo che le nuove tecnologie applicate all’agricoltura diventino realtà. Quando si parla di scienza e ricerca nel nostro settore, non ci tiriamo indietro, anzi. Tanto che nello statuto della nostra Organizzazione ho fatto inserire che Confagricoltura crede nella scienza e nella ricerca. Ciò significa che vogliamo che le nuove tecnologie vengano adottate per l’agricoltura”. Così il presidente Massimiliano Giansanti in occasione della presentazione del Position Paper: "Nuove tecniche genomiche genome editing e cisgenesi” organizzato oggi dal Crea e dal Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N nella Sala Emeroteca al Collegio Romano.

La questione, per il presidente di Confagricoltura, si riassume semplicemente con una scelta che permetta di decidere chi rappresentiamo e quale agricoltura vogliamo. “Altrimenti – avverte – continueremo a rimanere nello status quo che stiamo vivendo”.  A proposito del contributo della genetica vegetale avanzata per un’agricoltura produttiva, sostenibile e competitiva, per Giansanti “occorre sperimentare e utilizzare tutti i frutti della scienza e della ricerca, così da mettere in grado i nostri agricoltori di produrre di più al costo minore e competere sui mercati”.

“Nel 2000 - ricorda il presidente dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli - l’Italia per il mais era autosufficiente al 97%, mentre ora solo al 42%, per la soia eravamo al 56% ora ci limitiamo a produrre il 32%. Non è certamente un caso che proprio per questi due prodotti si risenta degli effetti della mancanza, sul campo, di scienza e ricerca, mentre quelle colture che ne subiscono un impatto minore, hanno sostanzialmente mantenuto le quote di mercato. Il Sud America è leader per le proteine animali e vegetali, un primato che non si scalfisce con norme di etichettatura o barriere non tariffarie”.

“Produttività e competitività – conclude Giansanti - devono essere alla base di qualsiasi scelta associativa, del legislatore e del Governo. Sono sotto gli occhi di tutti i problemi causati dai cambiamenti climatici e dalle fitopatie a tutte le nostre colture, a partire da mais e soia. Quando ci ammaliamo ci curiamo, così dovrebbe avvenire per le piante. Servono entrambi i percorsi, nazionale e comunitario, per permettere a tutti gli agricoltori di utilizzare la sperimentazione in campo delle TeA, Tecnologie di evoluzione assistita”.

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi