arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Riforma della PAC, Giansanti: “Nuova sfida per gli agricoltori investire in capitale umano e tecnologie, ma con meno risorse e poca semplificazione”

28 giugno 2021
Riforma della PAC, Giansanti: “Nuova sfida per gli agricoltori investire in capitale umano e tecnologie, ma con meno risorse e poca semplificazione”  -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l’agricoltura sarà finalizzato con la nuova PAC al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio è stato ridotto in termini reali rispetto a quanto assegnato al settore nel periodo 2014-2020”.  

Lo rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento ai lavori in corso del Consiglio Agricoltura della UE. I ministri hanno dato il via libera all’accordo provvisorio sulla riforma della PAC raggiunto la scorsa settimana.

Per l’agricoltura italiana la riduzione totale dei trasferimenti ammonta, fino al 2027, a 6,2 miliardi di euro, il 15% in meno sul periodo 2014-2020.

“La nuova sfida ambientale impone agli agricoltori di investire in capitale umano e tecnologie - evidenzia Giansanti - Un’esigenza che non si concilia con la contrazione delle risorse finanziarie dell’Unione; tanto più in un contesto economico sempre più competitivo e mercati caratterizzati da elevata competitività, anche per la presenza di operatori della finanza”.

“La lotta al cambiamento climatico, la tutela delle risorse naturali e la sovranità alimentare sono obiettivi strategici per l’Unione e per gli Stati membri” - prosegue il presidente di Confagricoltura.

“L’esito del negoziato sulla riforma della PAC non ha risposto in pieno, sul piano delle risorse finanziarie e degli strumenti, alle attese della società e degli agricoltori. Inoltre, come ha rilevato il ministro Patuanelli, non sono stati fatti sostanziali passi in avanti verso la semplificazione e la semplicità delle regole”.

L’accordo sulla nuova PAC prevede la messa a punto di piani strategici che i singoli Stati membri dovranno sottoporre alla Commissione europea entro la fine dell’anno. La novità assoluta è che il piano dovrà includere anche i programmi per lo sviluppo rurale finora rientranti nell’esclusiva competenza delle Regioni.

“Abbiamo l’occasione – conclude il presidente di Confagricoltura – per dare un filo conduttore coerente e condiviso tra amministrazione centrale e regioni alle scelte complesse da fare per l’agricoltura italiana”.

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi