arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

RILANCIARE l’HO.RE.CA. - Web Conference di Agronetwork venerdì 19 giugno, ore 11.30-13.30

18 giugno 2020
RILANCIARE l’HO.RE.CA. -  Web Conference di Agronetwork venerdì 19 giugno, ore 11.30-13.30 -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

L’epidemia Covid-19, con il lockdown e il blocco delle attività, ha colpito in modo particolare il circuito HO.RE.CA. Ristoranti, bar, pub, pizzerie, catering e banqueting, discoteche, stabilimenti balneari, sale gioco legale, hanno visto azzerare i ricavi per quasi 90 giorni, con perdite di fatturato che vengono stimate dalla Fipe in 34 miliardi di euro, per non parlare della probabile chiusura di circa il 15% dei pubblici esercizi (45/50 mila unità) e la contrazione occupazionale del 25/30 % (ben 300/350.000 posti di lavoro).

Ora è il momento della ripartenza e servono risposte immediate per superare la crisi del settore e proposte per il suo rilancio.

Se ne discuterà domani, 19 giugno, dalle 11.30 alle 13.30 nel corso di una web conference organizzata da Agronetwork, l’associazione fondata da Confagricoltura, Nomisma e Luiss con l’obiettivo di promuovere e agevolare lo sviluppo dell’innovazione e della competitività delle imprese e lo studio delle strategie e delle politiche di filiera.

Aprirà i lavori la presidente di Agronetwork Luisa Todini, seguita dall’intervento del presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, del presidente della FIPE, Lino Stoppani, del presidente AFCO del Parlamento europeo, Antonio Tajani, del ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova e del sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico, Gian Paolo Manzella. Introdurranno il dibattito le relazioni di Denis Pantini, direttore agroalimentare di Nomisma e di Roberto Calugi, direttore generale della Fipe. Quindi le testimonianze degli imprenditori: Guido Folonari (Philarmonica Distribuzione), Annibale Pancrazio (Pancrazio), Giampiero Calzolari (Granarolo), Raffaele Boscaini (Masi Agricola), Alfredo Pratolongo (Heineken Italia), Dino Di Marino (Italgrob, Federazione dei Grossisti e dei distributori di Bevande), moderati dal vice direttore del TG La7 Andrea Pancani. Chiuderà i lavori il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.

 

ACCESSO VIDEOCONFERENZA
_______________________________________________________

Partecipa alla riunione di Microsoft Teams

Oppure attraverso la diretta Facebook sulla pagina di Confagricoltura

 

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi