arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Rinnovabili, Giansanti: “Gli agricoltori vogliono fare di più, ma occorrono regole certe e semplificazione”

10 marzo 2023
Rinnovabili, Giansanti: “Gli agricoltori vogliono fare di più, ma occorrono regole certe e semplificazione” -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il settore agricolo può dare un contributo determinante su fotovoltaico, biogas (cogenerazione/biometano) e biomasse”.

E’ quanto ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB.

“Le imprese agricole sono pronte a dare un ulteriore contributo al settore. Già ora le aziende del biogas rappresentano il 6,5% della produzione rinnovabile italiana, ma si può fare di più. Occorrono tuttavia alcuni interventi – ha spiegato Giansanti – riconducibili a un piano organico dal punto di vista normativo e tempi certi per riuscire a mettere in atto quanto previsto dal PNRR. Occorre anche una revisione del Piano Nazionale Integrato per le Energie e il Clima in cui venga finalmente ben evidenziato il ruolo delle bioenergie, comprese le biomasse forestali, il cui apporto oggi non è valorizzato”.

A riguardo fondamentale è la definizione di un regime fiscale sugli impianti a biogas esistenti in tempi rapidi.

Analogamente per Confagricoltura è necessario valorizzare la digestione anaerobica per il settore dell’allevamento, ancor più centrale in funzione degli obiettivi di riduzioni di gas serra (-55% entro il 2030)”.

“Fermi restando gli obiettivi 2030, – ha ricordato il presidente di Confagricoltura - in questo percorso non dobbiamo perdere nessun impianto, salvaguardando anche la produzione elettrica”.

Un altro capitolo importante è il carbon farming, con la proposta della Commissione UE che istituisce il primo quadro europeo per certificare, in modo affidabile e su base volontaria, gli assorbimenti di carbonio di alta qualità.

“L’agricoltura può ricoprire un ruolo di primo piano grazie al sequestro di carbonio attraverso l’impiego di pratiche agronomiche mirate – ha concluso Giansanti - Il sequestro di carbonio nel suolo da parte di agricoltori e silvicoltori costituirà un nuovo modello di business verde per contrastare il cambiamento climatico e aumentare la resilienza dell’ambiente, perseguendo così gli obiettivi europei. L'ennesima riprova che sostenibilità ambientale ed economica, opportunamente gestite, viaggiano di pari passo”.

Le più lette

Vedi tutte
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
Decreto flussi, Click day lunedì 27 marzo. Confagricoltura: Servono 100.000 lavoratori
25 marzo 2023Comunicati
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
CETA, Confagricoltura apprezza la decisione del governo per la ratifica dell'accordo
21 marzo 2023Comunicati
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
Agricoltura: BAT ITALIA investe fino a 60 milioni di euro nei prossimi tre anni per l’acquisto di tabacco italiano e per la digitalizzazione della filiera
20 marzo 2023Comunicati
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
A cento anni dalla Legge Serpieri il 23 marzo Confagricoltura organizza un convegno sulle relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
20 marzo 2023Comunicati
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
Flavescenza dorata: il presidente della FNP Vino Castellucci fa il punto a Giornale Radio
21 marzo 2023Dicono di noi
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
Tavolo agricolo del pomodoro Nord Italia - Pomodoro da industria: ingiustificata la rigidità della parte industriale
21 marzo 2023Comunicati
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
Innovazione, si rafforza la sinergia tra Confagricoltura e Israele. A Rimini strumenti Agritech per affrontare il cambiamento climatico
23 marzo 2023Comunicati
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
Imprenditoria, Gioia (ANGA): Servono più giovani per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura
23 marzo 2023Comunicati
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
Tabacco, soddisfatta Confagricoltura per impegno JTI con la filiera italiana. Accordo determinante per il settore e per l'economia nazionale
21 marzo 2023Comunicati
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
Niente accordo per il pomodoro: atteggiamento incomprensibile della parte industriale - Confagricoltura Piacenza: a queste condizioni potrebbe costar meno buttare le piantine
21 marzo 2023Dal Territorio
Chiudi