arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Salumi, Confagricoltura invita a superare le deroghe che vanificano l'etichettatura sull'origine

19 November 2020
Salumi, Confagricoltura invita a superare le deroghe che vanificano l'etichettatura sull'origine -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Le deroghe introdotte bloccano sul nascere l’obbligo di indicare, nelle etichette di salumi, prosciutti e preparati, l’origine delle carni suine. Lo denuncia Confagricoltura in relazione al decreto interministeriale 6 agosto 2020 - entrato in vigore in questi giorni – che obbliga a indicare in etichetta i Paesi di nascita, allevamento e macellazione dei capi.

Lo stesso decreto interministeriale – informa Confagricoltura - aveva già previsto che confezioni e prodotti, non in linea con le prescrizioni di etichettatura ed immessi sul mercato o etichettati prima dell’entrata in vigore del provvedimento, “possono essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte o, comunque, entro il termine di conservazione previsto in etichetta”.

Come se non bastasse con una circolare del Mise è stata disposta un’ulteriore deroga, concedendo alle industrie di trasformazione di poter utilizzare sino al 31 gennaio 2021 “le scorte esistenti di imballaggi ed etichette non conformi” disponibili a seguito di contratti antecedenti alla pubblicazione dello stesso decreto interministeriale, quindi prima del 16 settembre 2020.

In pratica sino a tutto gennaio prossimo, si potrà apporre su salumi, prosciutti e preparati di carni suine un’etichetta senza indicazione di origine della materia prima e successivamente immetterlo in commercio, arrivando così a disattendere potenzialmente l'obbligo anche, e chissà per quanto tempo, oltre gennaio 2021. In tal modo non si consente ai consumatori di essere informati sulla provenienza delle carni utilizzate nelle produzioni nazionali in questa fase di prima attuazione del decreto.

Confagricoltura, ritenendo del tutto inopportuno questo ulteriore allentamento delle regole, è convinta che il Mise interverrà sulla circolare. Di fatto con tale provvedimento si è vanificato l’obbligo di etichettatura previsto, per altro, in via sperimentale solo sino al 31 dicembre 2021.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi