arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Siccità: le aziende hanno bisogno di tempi brevi per l'applicazione della strategia sull'emergenza, discussa oggi a Montecitorio

11 September 2024
Siccità: le aziende hanno bisogno di tempi brevi per l'applicazione della strategia sull'emergenza, discussa oggi a Montecitorio -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura auspica che la strategia per l’emergenza siccità ricordata oggi in Aula a Montecitorio dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, venga applicata nei tempi più brevi possibili.

I territori del Centro e Sud Italia (in particolar modo la Sicilia) e con loro le aziende agricole, stanno vivendo una crisi idrica difficilissima. Il settore primario è infatti alle prese non solo con la carenza di acqua ma anche con gli alti costi economici legati al fabbisogno richiesto dai processi produttivi.  

Il ministro Ciriani, rispondendo all’interrogazione della deputata Daniela Morfino (M5S), ha evidenziato che la mitigazione dell’emergenza idrica è obiettivo già individuato dal Commissario straordinario per la siccità, Nicola Dell'Acqua, e condiviso con la cabina di regia della presidenza del Consiglio.

La Confederazione condivide la scelta del governo di lavorare sia su misure di breve-medio termine e sia su una programmazione di più di lungo periodo per aumentare la resilienza dei territori ai cambiamenti climatici. Adesso è necessario mettere in campo gli strumenti a disposizione.

Per Confagricoltura gli obiettivi da perseguire immediatamente sono: la realizzazione di nuove infrastrutture e la manutenzione delle esistenti che permetterebbe il recupero del 30% dell’attuale capacità di invaso; la riduzione delle perdite della rete che oggi raggiungono punte del 40%; il riutilizzo delle acque depurate a fini agricoli e industriali oggi fermo al 5%; aumento dei volumi delle falde per contrastare il cuneo salino.

Importanti strumenti per il superamento del fenomeno della siccità sono contenuti anche nel Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), approvato nel 2023 dal governo. In particolare, sottolinea Confagricoltura, sarà fondamentale il ruolo dell'Osservatorio permanente nazionale a cui è riconosciuto il compito di scegliere e coordinare gli interventi prioritari, di individuare le risorse necessarie e i soggetti responsabili della loro applicazione.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi