arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Comunicati

Vendemmia, Confagricoltura: la variabile clima sempre più decisiva. Preoccupazioni per il mercato. Le proposte per il comparto

09 August 2024
Vendemmia, Confagricoltura: la variabile clima sempre più decisiva. Preoccupazioni per il mercato. Le proposte per il comparto  -  Comunicati | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Evidenti differenze tra Nord e Sud, con un avvio di vendemmia anticipato in alcune regioni, principalmente al Centro e in Meridione, e in linea nelle altre; buona qualità generale delle uve, benché in balia dell’evoluzione climatica, sempre più determinante.

Al Nord si segnalano difficoltà per i produttori bio a mantenere alti livelli produttivi a causa delle abbondanti piogge primaverili. A Nord-Est le grandinate o, al contrario, la siccità, contribuiscono a dipingere in quadro a macchia di leopardo.

In Centro Italia la situazione è differente da zona a zona per l’andamento meteorologico disuguale. In alcune regioni la vendemmia è già iniziata con le basi spumanti e con un lieve calo dei volumi, in altre il quadro è stazionario e le operazioni di raccolta si avvieranno la prossima settimana.

Luci e ombre al Sud, dove la siccità ha inciso sulla quantità, ma non dappertutto. La situazione fitosanitaria è buona, soprattutto se paragonata allo scorso anno, quando la peronospora aveva devastato oltre la metà della produzione.

“Non è un quadro omogeneo quello che si presenta oggi sul fronte viticolo, - afferma il presidente della Federazione nazionale Vino di Confagricoltura, Federico Castellucci, - e mai come quest’anno è difficile fare previsioni generali attendibili, sebbene le premesse siano nel complesso buone. Ciò che accomuna il comparto è invece la preoccupazione per l’andamento del mercato, con la conferma dei segnali di flessione di inizio anno che non aiutano a smaltire le giacenze, nonostante gli scarsi volumi della vendemmia 2023”.

Gli operatori definiscono il mercato ‘freddo’, con costi di produzione in aumento che vanno ulteriormente a incidere sul prezzo finale e conseguenti ripercussioni sulle vendite. Nel panorama internazionale Stati Uniti, Regno Unito e Germania (i mercati di riferimento) chiudono il primo semestre con un calo del 4,3%, sebbene l’Italia tenga abbastanza, trainata dai vini frizzanti entry level.

Il rapporto domanda-offerta, gli effetti dei cambiamenti climatici, la questione vino-salute e la promozione del settore saranno i temi al centro del Gruppo di Alto Livello Vino istituito dalla Commissione Ue con l’obiettivo di “affrontare queste sfide ed esplorare possibili soluzioni”. La prima delle tre riunioni si terrà il prossimo 11 settembre.

“La crisi del settore è più strutturale che congiunturale – rimarca Castellucci – In vista delle scadenze internazionali, come FNP di Confagricoltura abbiamo avanzato alcune proposte. Auspichiamo ad esempio una PAC più attenta al comparto e che possa favorire la stabilizzazione del mercato con azioni volte alla riduzione dell’offerta e concentrate su un migliore posizionamento sui mercati di sbocco”.

Ad avviso di Confagricoltura sono necessari una riduzione della concessione delle autorizzazioni ai nuovi impianti e un allungamento dei tempi per il reimpianto, con una maggiore flessibilità nella gestione degli interventi urgenti di sostegno. Potrebbe inoltre essere utile favorire l’abbandono, in maniera puntuale e in ambiti specifici, di una produzione che mostra evidenti difficoltà di mercato.

“A questo  - conclude Castellucci - si aggiungono la richiesta di pari rilevanza di una politica di promozione da implementare tenendo conto del contesto internazionale e delle difficoltà delle imprese, alle quali va offerto un quadro di opportunità più flessibile e adattabile alle diverse realtà imprenditoriali e a quelle dei Paesi obiettivo”.

Le più lette

Vedi tutte
Giansanti: "Le parole di Mattarella un elogio all'agricoltura che ci stimola a rafforzare il nostro impegno"
22 March 2025Comunicati
Giansanti: "Le parole di Mattarella un elogio all'agricoltura che ci stimola a rafforzare il nostro impegno"
Confagricoltura ad "Agricoltura E'": Agricoltura, sostenibilità e innovazione, in Piazza della Repubblica a Roma
21 March 2025Comunicati
Confagricoltura ad "Agricoltura E'": Agricoltura, sostenibilità e innovazione, in Piazza della Repubblica a Roma
Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit
21 March 2025Dal Territorio
Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit
Stati generali della Maricoltura, API: Eccellenza italiana a rischio se non si valorizza il comparto. Servono norme chiare, formazione e promozione
20 March 2025Comunicati
Stati generali della Maricoltura, API: Eccellenza italiana a rischio se non si valorizza il comparto. Servono norme chiare, formazione e promozione
Europa, Giansanti alla Premier Meloni: “No al Fondo Unico. La PAC deve restare una politica centrale dell’Unione”
20 March 2025Comunicati
Europa, Giansanti alla Premier Meloni: “No al Fondo Unico. La PAC deve restare una politica centrale dell’Unione”
ANPA-Confagricoltura: a Sorrento al via il 43° Soggiorno Pensionati con un focus su nutrizione, benessere e priorità per la terza età
20 March 2025Notizie Brevi
ANPA-Confagricoltura: a Sorrento al via il 43° Soggiorno Pensionati con un focus su nutrizione, benessere e priorità per la terza età
Applicare strategia nazionale per la valorizzazione economica dei boschi: L'appello di Confagricoltura per la Giornata internazionale delle Foreste
19 March 2025Comunicati
Applicare strategia nazionale per la valorizzazione economica dei boschi: L'appello di Confagricoltura per la Giornata internazionale delle Foreste
Giansanti: "Importanti le parole di Meloni sul Mercosur, necessaria reciprocità per tutelare produzioni made in Italy"
19 March 2025Comunicati
Giansanti: "Importanti le parole di Meloni sul Mercosur, necessaria reciprocità per tutelare produzioni made in Italy"
Marchesi Antinori conquista la copertina di Wine Spectator
19 March 2025Notizie Brevi
Marchesi Antinori conquista la copertina di Wine Spectator
OASII 2025, Parenti (Confagricoltura Lazio): “Acqua è carburante per le nostre aziende, fondamentale migliorare efficienza e gestione”
19 March 2025Dal Territorio
OASII 2025, Parenti (Confagricoltura Lazio): “Acqua è carburante per le nostre aziende, fondamentale migliorare efficienza e gestione”
Chiudi