arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Confagricoltura Donna

8 marzo, Confagricoltura Donna: Puntare sull'imprenditoria femminile

06 March 2021
8 marzo, Confagricoltura Donna: Puntare sull'imprenditoria femminile -  Confagricoltura Donna | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Il migliore augurio in occasione della festa della donna è che ci si renda conto dell’importanza della componente femminile per il Paese. Puntare concretamente sull’imprenditoria femminile è un investimento sicuro per velocizzare la ripresa economica italiana, che avrà un effetto moltiplicatore sul territorio e occorre farlo effettivamente e presto”. Così Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna in occasione dell’8 marzo.

Sono poco più di 200.000 le imprese agricole condotte da donne, che rappresentano il 28,5% delle imprese attive totali. La regione con la più alta incidenza di imprese femminili attive è il Molise (37.5%), seguita da Campania (36.2%) e da Abruzzo (35.3%). Mentre La regione con il più alto numero di imprese femminili in assoluto è la Sicilia (25.167, 12.2%) seguita da Puglia (23.546, 11.4%) e Campania (21.439, 10.4%).

“Le imprese condotte da donne sono più attente alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Abbiamo apprezzato – continua Oddi Baglioni - le misure a sostegno dell’imprenditoria femminile inserite nella Legge di bilancio, ma manca ancora il ‘Comitato impresa Donna’, così come ci spiace che, all’interno dei piani strategici e di sviluppo definiti nel PNRR, effettivamente poco venga destinato alle imprese condotte da donne”.

“Al di là dei fiumi di parole versate per l’8 marzo – conclude la presidente di Confagricoltura Donna – chiediamo un concreto impegno per l’imprenditoria femminile. Vorremmo che le risorse stabilite sulla carta fossero realmente operative, semplici e fruibili, magari riutilizzando il meccanismo della legge 125, che già in passato ha supportato le imprese femminili attraverso il sistema del contributo a fondo perduto, del credito agevolato e del credito d’imposta. Serve un effettivo cambio di passo importante e necessario per superare, in questo anno difficile, le difficoltà strutturali e il divario rispetto agli altri Paesi”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi