
Pubblicato il 26 agosto sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del MIPAAF relativo alle misure in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Le piccole e medie imprese che intendano presentare progetti per lo sviluppo o il consolidamento delle aziende agricole, con investimenti nel settore primario e in quello della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, potranno ottenere mutui agevolati della durata minima di 5 anni e massima di 15 anni, comprensiva del periodo di preammortamento, per un importo fino a 300.000 euro. Per ottenere i benefici è necessario che l’impresa sia condotta e amministrata da una donna IAP (Imprenditore agricolo professionale).
Le domande di ammissione alle agevolazioni, con i requisiti richiesti, devono essere presentate a ISMEA, l’istituto incaricato per la gestione delle domande di aiuto. “La presenza femminile e' importante per garantire la parita' di genere, la permanenza e la crescita dell'imprenditoria femminile in agricoltura, che apporta creatività e innovazione", ha sottolineato la presidente di Confagricoltura, Alessandra Oddi Baglioni.
Le più lette
Vedi tutte







Ricevi la versione digitale di Mondo Agricolo
Iscriviti per ricevere la versione digitale del mensile di Confagricoltura, Mondo Agricolo, e la newsletter quindicinale.