arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Confagricoltura Donna

Imprenditoria femminile, Confagricoltura Donna: Cresciuti in dieci anni innovazione, resilienza e impegno nelle società agricole

10 giugno 2022
Imprenditoria femminile, Confagricoltura Donna: Cresciuti in dieci anni innovazione, resilienza e impegno nelle società agricole -  Confagricoltura Donna | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura Donna in occasione dei dieci anni dalla fondazione ha organizzato un incontro sulle “Aree rurali disagiate: il futuro è Donna”, nella Sala Refettorio della Camera dei Deputati, a cui ha partecipato un ampio parterre di rappresentanti del mondo universitario, politico ed istituzionale. Con il supporto dell’analisi del Centro Studi di Confagricoltura, ha presentato uno studio in cui emerge, accanto alla forte propensione all’innovazione delle aziende condotte al femminile, la fisiologica diminuzione delle aziende meno strutturate.

“L’imprenditoria femminile – ha affermato Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna - è una delle componenti più dinamiche del sistema produttivo nazionale. E la nostra associazione in questi anni si è consolidata sul territorio. Partiamo da una riflessione sulle aree svantaggiate, nelle quali siamo convinte che il futuro passerà dalla presenza femminile, per confrontarci con il mondo politico ed istituzionale”.

 

La prima parte ha coinvolto docenti dell’Università della Tuscia: Sonia Melchiorre, Saverio Senni e Cinzia Zinnanti e l’ingegner Fabio Volpe di Egeos, che hanno evidenziato come le aree svantaggiate non siano solo quelle interne e disagiate, ma tutte quelle che hanno difficoltà nell’utilizzo di infrastrutture assolutamente necessarie per la sopravvivenza di qualsiasi impresa.

Al decennale di Confagricoltura Donna hanno portato la loro testimonianza le imprenditrici Chiara Pertosa (Puglia), Federica Argentati (Sicilia) e Alessandra Atorino (Lazio). E sono intervenuti il ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia Elena Bonetti; la sottosegretaria al ministero dello Sviluppo Economico, Anna Ascani; il sottosegretario del ministero delle Politiche Agricole, Francesco Battistoni; il presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Filippo Gallinella, le vicepresidenti della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Susanna Cenni e Maria Spena.

“Apprezziamo l’interesse che, in questi ultimi anni, hanno acquisito le politiche di genere nelle agende internazionali e nazionali, così come la creazione del fondo per l’imprenditoria femminile. La possibilità di aderivi è rimasta, però, aperta un solo giorno per l’esaurimento delle risorse. E’ questa la migliore dimostrazione di quanto le imprese femminili siano presenti e vitali e mandino un chiaro segnale – ha concluso Oddi Baglioni – della necessità di una precisa attenzione verso strumenti strutturali e non emergenziali, che tengano in considerazione l’universo della produzione agricola”.

“Per le imprese femminili l’agricoltura non è indietro, anzi. Le attività economiche a conduzione femminile, in Italia, sono circa il 21%, mentre nel nostro settore superano il 28%. Tra le nostre associate sono numerose le valenti imprenditrici in tutti i comparti. Occorre valorizzare adeguatamente l’apporto delle imprese condotte da donne nell’accelerare la ripresa del Paese, aprendo la strada ad un futuro più inclusivo e sostenibile dal punto di vista produttivo, sociale e umano”, ha affermato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, che ha aggiunto: “Faccio mia la richiesta avanzata da Alessandra Oddi Baglioni per creare percorsi strutturali, semplici e concreti, che affianchino crescita e sviluppo delle imprese agricole, fulcro dell’economia nazionale”.

Dati sull’Imprenditoria femminile

L’analisi del centro Studi di Confagricoltura ha messo in evidenza che la regione con il maggior numero di imprese agricole femminili in assoluto è la Sicilia con 24.831 (+1,7 negli ultimi 2 anni), seguita da Puglia (23.361) e Campania (21.406). A livello delle provincie, sempre secondo l’elaborazione del centro studi di Confagricoltura, medaglia d’oro è Trieste con un incremento del 6,92%, argento Lecce (+ 6,59%), bronzo Como (+ 5,48%), al quarto posto Rieti, con + 4,4%.

Per quanto riguarda i comparti coniugati al femminile, permane lo zoccolo duro nell’agriturismo, nella multifunzionalità e nelle fattorie didattiche (che sono arrivate, complessivamente al 60%), si riscontra una maggioranza di imprenditrici nelle aziende biologiche. E’ cresciuta, negli ultimi 10 anni, in percentuale la presenza femminile negli allevamenti zootecnici superando il 43%, mentre nelle floricole sfiorano il 50%.

Le imprese attive condotte al femminile, complessivamente, in agricoltura sono 203.503, che rappresentano il 28,2% del totale (erano 239.218 nel 2012). Mostrano particolare dinamismo – come rivela l’analisi del Centro studi di Confagricoltura - le donne impegnate nelle società di capitali e di persone che, in particolare nella fascia di età che va da 18 a 29 anni, raggiungono il 33,76% a dimostrazione dell’acquisita consapevolezza dell’importanza di costruire reti al femminile. Dieci anni fa erano meno della metà e rappresentavano il 14% del totale.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi