arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Puglia: 20^ edizione della Festa della Ciliegia: dal 31 maggio al 2 giugno a Conversano

31 May 2024
Puglia: 20^ edizione della Festa della Ciliegia: dal 31 maggio al 2 giugno a Conversano -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura Bari- Bat: “ Una coltivazione che anche quest'anno fa registrare in media il 70% di produzione in meno. Nonostante questo Conversano è pronta a omaggiare l'Oro Rosso di Puglia”

Torna a Conversano la Festa della Ciliegia: dal 31 maggio e fino al 2 giugno la città ospiterà operatori, addetti ai lavori, ma anche tanti turisti e curiosi pronti a gustare l'oro rosso di Puglia.

Una manifestazione cresciuta in questi venti anni nonostante, negli ultimi tempi, la produzione abbia registrato in media il 70% di prodotto in meno: “In questi anni la Festa è cresciuta – spiegano dalla sede di Confagricoltura Bari - Bat – questo appuntamento è importante per tutto il territorio perché permette di valorizzare il nostro prodotto. In modo particolare la ciliegia ferrovia rimane, alla luce delle oltre 150 varietà presenti sul territorio, il fiore all'occhiello di tutta la zona”.

La produzione della ciliegia ferrovia lega infatti diverse località del Barese: da Bisceglie a Conversano, da Turi a Castellana Grotte, fino a Gioia del Colle: “Momenti come questi – continuano – diventano fondamentali per far comprendere ai produttori e ai consumatori quanto sia importante valorizzare un prodotto che parla di un intero territorio e che viene riconosciuto a livello internazionale. Le ciliegie prodotte nei nostri campi – concludono – ottengono grande interesse sui mercati nazionali e internazionali”.

Quello cerasicolo, con i suoi oltre 20.000 ettari coltivati nella nostra provincia, rappresenta un comparto fondamentale per il nostro territorio - dichiara Massimiliano Del Core , Presidente di Confagricoltura Bari-Bat - La filiera, per ritornare a essere competitiva, ha bisogno di aggregazione e innovazione. In questa direzione la nostra organizzazione ha posto in essere azioni concrete a favore della produzione e della commercializzazione: innanzi tutto abbiamo promosso la costituzione di un contratto di filiera nazionale che ha messo le aziende partecipanti, aggregandosi, nelle condizioni di ottenere contributi e risorse per investire in innovazione e valorizzazione del prodotto. Inoltre – continua Del Core - abbiamo contribuito a far prevedere dall’assessorato regionale stanziamenti per sviluppare nuovi impianti di ciliegie coperti, nell’ambito della nuova programmazione. Confagricoltura crede che questo sia il modo migliore per sostenere un settore importante della nostra frutticoltura - conclude il presidente - affinché continui a produrre reddito per intere comunità del territorio, attraverso l’attività dei nostri imprenditori agricoli”.

L'evento in tre giornate è dedicato quindi alla valorizzazione della cultura cerasicola dove il protagonista indiscusso sarà uno dei frutti più amati dai pugliesi e non solo.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi