arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Agricoltura, Barrile (dg Confagricoltura): “In Italia mancano 200mila lavoratori”

18 November 2024
Agricoltura, Barrile (dg Confagricoltura): “In Italia mancano 200mila lavoratori” -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

A Napoli il convegno sulla crisi della manodopera, Marzano (presidente Confagricoltura Campania): “Assunzioni più semplici anche per combattere il caporalato”.

“In Italia ogni anno mancano 200 mila lavoratori legati al comparto agricolo. Abbiamo già presentato al ministero dell'Agricoltura la piattaforma ConfagriJob e le risposte sono state molto positive: sono annunci a cui si risponde spesso dall’estero, perché si tratta di manodopera itinerante che va intercettata, formata e stabilizzata. Senza però dimenticare che, oltre al tema dei flussi e della formazione all’estero, esiste un tema di stabilizzazione di chi è già in Italia”. Lo ha affermato Annamaria Barrile, direttore generale di Confagricoltura nazionale, nel corso del convegno “Coltivare il Futuro: affrontare la crisi della manodopera in agricoltura”, organizzato da Confagricoltura Campania nel Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

“L’agricoltura negli ultimi anni è cresciuta moltissimo con la Transizione 5.0 alle imprese agricole – ha rimarcato Barrile -. Un settore che ha innovato fortemente, al punto che oggi il lavoratore in agricoltura non ha in mano una zappa bensì un joystick, dunque va formato come operatore digitale, di macchinari complessi e per questo si torna ancora una volta al tema della sicurezza e alla formazione”.

Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, ha sottolineato: “Il settore agricolo affronta una sfida significativa in termini di occupazione: l'età media degli addetti è molto alta, circa 50 anni, e c'è una necessità urgente di manodopera. È fondamentale creare le condizioni affinché chi desidera venire a lavorare in Italia da altri Paesi possa farlo con maggiore semplicità. Questo approccio contribuirebbe anche a contrastare il fenomeno del caporalato, trasformando questa esigenza in un'opportunità per tutti. Va ricordato che, in Campania, le aziende agricole non operano più esclusivamente in ambito stagionale. Tuttavia, in determinati periodi dell'anno, la manodopera straniera diventa essenziale per gestire i picchi di stagionalità, garantendo un supporto cruciale per aumentare la produzione e migliorare la competitività del settore”.

Secondo Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, “Confagricoltura solleva una questione rilevante: il reperimento sia di manodopera specializzata che generica. È necessario adottare misure che favoriscano l'incremento delle competenze attraverso percorsi formativi adeguati e programmi di regolarizzazione per coloro che arrivano in Italia per lavorare. Inoltre, è fondamentale facilitare un efficace matching tra le imprese e i lavoratori, così da soddisfare le esigenze del settore agricolo in maniera strutturata ed equilibrata”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione a Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi