arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Aperte le iscrizioni al XXV Concorso fotografico di Confagricoltura Ferrara

05 July 2024
Opera del 1° classificato in una delle scorse edizioni -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Opera del 1° classificato in una delle scorse edizioni

Aperte le iscrizioni alla XXV edizione del Concorso Fotografico di Confagricoltura Ferrara. Il titolo di quest’anno è "Gli impollinatori e la loro importanza per l’agricoltura", tema attuale vista l’importanza di questa specie per il mantenimento della biodiversità sul nostro pianeta. Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia naturalistica, anche non professionisti. Ogni autore può partecipare con un numero massimo di 3 opere, che dovranno essere inviate entro il 5 ottobre 2024, in formato .jpg, all’indirizzo segreteria.organizzativa@upaferrara.it oppure, nel caso le dimensioni degli allegati superino i 10MB complessivi, tramite la piattaforma WeTransfer. Le foto dovranno essere nominate con il titolo dell’opera e nella mail è necessario specificare i dati dell’autore: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico. L'ammissione e l'assegnazione dei premi avverrà a giudizio insindacabile della giuria. Premi in palio, per il primo classificato € 300,00 + coppa, per il secondo € 200,00 + targa e al terzo classificato €150,00 + targa.

Tutte le opere verranno pubblicate sulla pagina Facebook di Confagricoltura Ferrara e saranno oggetto di votazione dal 10 ottobre fino alle ore 8 del 24 ottobre 2024.  

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi