arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Bovimac 2023: Confagricoltura Mantova fa il punto sull'agricoltura 4.0 con lo sguardo a nuovi finanziamenti

27 November 2023
Bovimac 2023: Confagricoltura Mantova fa il punto sull'agricoltura 4.0 con lo sguardo a nuovi finanziamenti -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

È l’edizione 2023 di Bovimac lo scenario che Confagricoltura Mantova ha scelto per fare il punto della situazione sul tema innovazione in agricoltura, grazie al convegno “Agricoltura 4.0: lo stato dell’arte e i nuovi finanziamenti”, andato in scena sabato 25 novembre nella sala Tosoni.
Ad aprire i lavori è stato il presidente Alberto Cortesi, che ha ricordato come i contributi, siano essi europei, nazionali o regionali, siano sempre «strumenti importanti ed opportunità che i nostri imprenditori agricoli sono in grado di cogliere. Tenere informati gli associati su questi temi è prioritario per noi, soprattutto in un periodo storico nel quale le aziende sono assolutamente vocate all’innovazione e agli investimenti».
È stata poi la volta di Christian Marin, ingegnere del Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, che ha fatto il punto sullo stato dell’arte dell’agricoltura 4.0: «All’interno della propria azienda – ha spiegato al pubblico presente – ogni imprenditore cerca di individuare i problemi, vale a dire la differenza tra il risultato atteso e quello reale. Come? Con l’utilizzo dei dati, e a questo servono le macchine 4.0, a fornirci dati in grado di risolvere problematiche nel lavoro agricolo. Tutto questo ci porta ad un controllo finale nella gestione dei costi, prioritario per ogni impresa».
In chiusura Gabriele Boccasile, della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, ha presentato i termini del prossimo bando per l’ammodernamento delle macchine agricole, prossimo all’emissione nell’ambito del Pnrr, le cui domande saranno gestite proprio dall’amministrazione regionale: «A livello nazionale – ha detto – saranno messi a disposizione 400 milioni di euro, dei quali circa 26 per la Regione Lombardia. Il bando uscirà, crediamo, a inizio 2024, e le domande andranno presentate entro il 31 marzo del prossimo anno. Si rivolge alle imprese agricole e agromeccaniche, con contributo in conto capitale fino al 65%, 80% per i giovani agricoltori». L’obiettivo, come chiesto con sempre più insistenza dall’Europa, è uno solo: «Acquistare macchinari e attrezzature che diminuiscano l’impatto sull’ambiente».
«In questo – ha concluso Cortesi – l’agricoltura è da sempre virtuosa, ben vengano dunque nuovi fondi per crescere sempre di più».

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi