arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

CGBI presenta la filiera Agri.Bio.Metano: agricoltori e allevatori insieme ai produttori di zucchero, latte e conserve alimentari per sostituire il gas russo con il biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli e agroindustriali

23 June 2022
 CGBI presenta la filiera Agri.Bio.Metano: agricoltori e allevatori insieme ai produttori di zucchero, latte e conserve alimentari per sostituire il gas russo con il biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli e agroindustriali -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Siglate partnership con Coprob-Italia Zuccheri, Granarolo e Fruttagel

 

Bologna 23 giugno 2022Sostituire (in fretta) il gas russo con il biometano agricolo è l’obiettivo della filiera Agri.Bio.Metano presentata a Bologna dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI, gruppo al vertice del comparto italiano dell’energia rinnovabile con 23 impianti biogas realizzati e oltre 200 gestiti in service.

«Agri.Bio.Metano diventa una realtà grazie agli accordi siglati oggi con partner di rilievo del made in Italy alimentare quali Coprob-Italia Zuccheri, Granarolo e Fruttagel, per produrre insieme biometano sfruttando i sottoprodotti agricoli e agroindustriali – hanno annunciato Gabriele Lanfredi e Guglielmo Garagnani, rispettivamente presidente e vice presidente del gruppo CGBI, unione di ANB e CNB, con una base associativa di 5.200 aziende agricole e zootecniche -.  I progetti si sviluppano con la costituzione di società consortili partecipate dai soggetti promotori, nell’intento comune di realizzare un modello di economia circolare, sostenibile e certificato in grado di generare valore economico e ambientale per tutta la filiera».

La produzione di biometano della filiera agroenergetica, concludono i vertici della Confederazione dei bieticoltori, potrà sostituire una quota importante dei consumi interni di metano fossile. Inoltre, il digestato risultante dal processo produttivo verrà usato come fertilizzante dalle aziende agricole conferenti in sostituzione ai concimi chimici, con una particolare collocazione e valorizzazione in agricoltura biologica.

CGBI metterà a disposizione dei progetti l’intera quota di spettanza polpe dei propri associati, ossia il residuo della lavorazione della barbabietola da zucchero ora utilizzato negli impianti biogas per la produzione di energia elettrica. «La filiera dello zucchero italiano è da sempre attenta alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale – afferma Claudio Gallerani, presidente COPROB-Italia Zuccheri. Negli ultimi anni stiamo puntando ad una bieticoltura sostenibile nel mutato contesto ambientale grazie a nuove genetiche, nuove tecniche colturali e alle semine autunnali per produrre di più e in modo più semplice, sviluppando al contempo sempre più sinergie per un’economia circolare che consenta un miglior equilibrio tra produzione agroindustriale, energetica e fertilità dei suoli».

Così il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari: «Il mondo agricolo, quello zootecnico in particolare è chiamato a giocare un ruolo rilevante nella transizione sostenibile. Con questo accordo la filiera dei 600 allevatori di Granlatte trova partner solidi che hanno maturato una grande esperienza nella produzione di biogas e biometano.   Insieme potremo lavorare per un progetto che avrà ricadute positive sul comparto agro-alimentare, promuovendo un modello economico fondato su sostenibilità e circolarità nell’utilizzo delle risorse. Si tratta di un accordo intersettoriale, orientato a creare un'economia circolare su larga scala, come suggerito anche dagli SDGs-Sustainable Development Goals».

Anche l'impianto di biometano in fase di realizzazione ad Alfonsine, nel Ravennate, entra a far parte della filiera Agri.Bio.Metano. Come osserva il presidente di Fruttagel, Stanislao Fabbrino, "i residui della trasformazione dell'ortofrutta non sarebbero mai bastati per l'alimentazione del digestore, risultato che è stato invece raggiunto aggiungendo le sottoproduzioni agricole e la pollina avicola delle imprese riunite nella società consortile. In questo modo - sottolinea soddisfatto - verrà avviato un processo produttivo circolare all'interno degli stabilimenti Fruttagel per soppiantare il fossile con il biometano autoprodotto."

In conclusione le parole del presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: «Gli agricoltori devono continuare ad aumentare produttività e competitività - è nel loro DNA - e devono soddisfare le necessità di una popolazione in crescita.
Ma non solo, il conflitto russo/ucraino ha messo in evidenza numerose criticità: prime fra tutte l’autosufficienza alimentare e la necessità di produrre energia a livello nazionale. Già oggi il settore agricolo contribuisce all’8,5% della produzione elettrica. Non è ancora abbastanza e come sempre agricoltori e allevatori faranno la loro parte. Siamo qui oggi proprio per presentare questo progetto innovativo, in cui crediamo, che permetterà di fare sistema per produrre energia rinnovabile da sottoproduzioni agricole, riducendo, in tempi brevi, la dipendenza dalle importazioni di energia».

---

La CGBI-Confederazione generale bieticoltori italiani rappresenta le associazioni bieticole ANB (Associazione nazionale bieticoltori) e CNB (Consorzio nazionale bieticoltori) e ha una base associativa di 5.200 aziende agricole e zootecniche.

Con 23 impianti biogas realizzati e oltre 200 gestiti in service, CGBI si colloca ai vertici del comparto agro energetico italiano per energia prodotta e servizi forniti. Il giro d’affari annuo delle società che fanno capo a CGBI (Anb Holding, Anb Coop, Bietifin Srl, Eurocover, Coprozuccheri, Apros, Coop Aib, Terrae Spa) è di circa 80 milioni di euro nei principali rami di attività: bietole, biogas, biomasse, erba medica e proteoleaginose.

 

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi