arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Codifesa Bologna e Ferrara: assemblea approva bilancio. In crescita soci e valori assicurati

01 July 2022
Codifesa Bologna e Ferrara: assemblea approva bilancio. In crescita soci e valori assicurati -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Un patrimonio netto al 31 dicembre 2021 di oltre 5 milioni di euro e valori assicurati in continua crescita che superano il miliardo di euro, come in crescita anche il numero dei soci: oltre 7.900. E' quanto è emerso nel corso dell'Assemblea generale ordinaria di Codifesa di Bologna e Ferrara, associato a Coordifesa, che ha visto l'approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022 con risultati superiori alle aspettative.

“Il bilancio rileva dati positivi – afferma il presidente Gianluigi Zucchi - a dimostrazione dell'ottimo lavoro svolto dal Consiglio di Amministrazione del Codifesa. Il mondo agricolo subisce più di altri comparti produttivi i mutamenti climatici”. Il direttore Guido Graziani ricorda che il Codifesa Bologna e Ferrara parteciperà alla sperimentazione per lo sviluppo del fondo Agricat, con la collaborazione fattiva delle Compagnie assicurative, del ministero delle Politiche agricole ed Ismea. Il fondo Agricat istituito a favore di tutte le aziende italiane con prelievo dalla Pac del 3% sarà in grado di porre un riparo ai rischi relativi alle avversità climatiche (gelo-brina, siccità, alluvione). “Auspichiamo una partenza del fondo nel 2023 con un utilizzo equilibrato delle risorse e risarcimenti adeguati alle aziende colpite – ha concluso Graziani - anche nell’ottica di un allargamento della base assicurativa nazionale”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi