arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit

21 March 2025
Confagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Nell’ambito dell’ampio accordo tra UniCredit e Confagricoltura Campania, l’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola sostiene Skills for Transition, un innovativo programma di formazione realizzato dalla Banca con lo scopo di contribuire allo sviluppo di competenze “green” per supportare la transizione verso economie incentrate sull’uso efficiente delle risorse e a basse emissioni di carbonio.

L’iniziativa rappresenta uno strumento a supporto dell’ampio programma congiunto di attività tra UniCredit e Confagricoltura che si articola attraverso iniziative creditizie e servizi consulenziali a sostegno delle filiere agricole e progetti legati all’innovazione e all’agritech per migliorare la sostenibilità del business delle aziende del comparto, in ottica ESG.

La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio sta trasformando il mercato del lavoro, rendendo sempre più necessaria l’acquisizione di nuove competenze per affrontare i cambiamenti in corso. Skills for Transition nasce proprio con l’obiettivo di formare lavoratori e aziende affinché possano adattarsi a questa evoluzione e cogliere le opportunità offerte dalla transizione ecologica.

Il programma di formazione di UniCredit è rivolto in particolare ai dipendenti di aziende, clienti e non clienti, che operano nei settori maggiormente interessati dalla transizione verde. È aperto anche a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze utili per affrontare le sfide della sostenibilità e migliorare la propria competitività nel mercato del lavoro. Grazie alla sua struttura digitale, Skills for Transition offre ai partecipanti la massima flessibilità: i corsi possono essere seguiti online in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, garantendo un accesso semplice e inclusivo alla formazione.

Un programma formativo completamente gratuito, interamente finanziato da UniCredit, e accessibile a tutti. Un'opportunità per le aziende, che possono contare su dipendenti più qualificati, riducendo i costi di formazione e migliorando la produttività, e un valore aggiunto per i lavoratori, che possono sviluppare competenze richieste dal mercato e adattarsi alle nuove esigenze del mondo del lavoro. 

“La transizione ecologica trasformerà profondamente il mondo del lavoro, creando nuove professioni e integrando competenze green nei diversi settori, in particolare in agricoltura. Per cogliere queste opportunità, l’aggiornamento professionale è essenziale, così come una maggiore consapevolezza finanziaria per le imprese. Il rapporto tra agricoltura e credito è strategico per la crescita: per questo, Confagricoltura Campania sostiene il programma di UniCredit che punta su formazione e confronto per accompagnare le aziende in questo percorso”, ha affermato il Presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano.

"UniCredit - ha dichiarato Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit - è sempre in prima linea a supporto della crescita sostenibile delle imprese e siamo particolarmente fieri di aver messo a disposizione, anche delle aziende del Sud, un programma come Skills for Transition, coerente con il forte impegno di UniCredit nel promuovere una transizione equa e giusta e utile a far crescere la cultura delle imprese del territorio”.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi