arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Confagricoltura Fvg: l’olivicoltura in teoria e in pratica. Appuntamento il 27 febbraio, per migliorare le tecniche di coltivazione di una coltura “emergente”

26 February 2024
Oliveto sui Colli Orientali del Friuli -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Oliveto sui Colli Orientali del Friuli

“Olivicoltura Fvg dalla teoria… alla pratica”, è il tema dell’incontro tecnico organizzato da Confagricoltura Fvg per martedì 27 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Paolino D’Aquileia”, a Cividale del Friuli. L’appuntamento è a partecipazione gratuita e aperto a tutti (aziende e studenti compresi).

Nel 2023, l’Ersa ha registrato una superficie di 300 ettari coltivata a ulivi in tutto il Friuli VG, con un incremento del 5,6% rispetto all'anno precedente. Quello dell'olio d'oliva è un comparto in crescita, con una molitura annuale di olive che ha superato le 1.000 tonnellate.

E sarà proprio un tecnico dell’Ersa, Gianluca Gori, ad aprire i dialoghi della mattinata facendo il punto su: “Fitopatie dell’olivo in Friuli VG”. A seguire, Andrea Cazzaniga, di Netafim, parlerà di: “Irrigazione di precisione nell’ulivo”, mentre Michele Mestroni, del Coordinamento Giovani di Confagricoltura, approfondirà le tematiche relative all’utilizzo delle tecnologie di precisione nell’uliveto. Il pomeriggio, alle ore 14.00, Gianluca Gori e Marco Stocco, dell’Ersa, guideranno una dimostrazione pratica della corretta potatura dell’olivo.

Nella distribuzione territoriale della coltivazione dell’olivo, la superficie maggiore si trova in provincia di Udine (171 ettari; +4,9%), seguono Pordenone (51 ettari; +10,9%), Trieste (45 ettari; +2,3%) e Gorizia (33 ettari; +6,5%). Le varietà maggiormente prodotte sono la Bianchera, che rappresenta il 30% (originaria della località di San Dorligo della Valle) e poi le varietà Frantoio, Maurino, Pendolino e Leccino, che costituiscono il restante 70% e concorrono alla produzione dell'olio evo Dop "Tergeste". Per info e prenotazioni: 0432 507013; friulivg@confcooperative.it.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi