arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Confagricoltura Modena in assemblea insieme al presidente Massimiliano Giansanti e al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio

23 June 2025
Confagricoltura Modena in assemblea insieme al presidente Massimiliano Giansanti e al vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Redditività agricola e tutela del reddito: assicurare un ettaro di pero in Europa costa 500/700 euro, in Italia circa 4.000.

Carpi (Mo), 23 giugno 2025 Dall’assemblea di Confagricoltura Modena arriva il monito degli agricoltori: assicurare un ettaro di pero in Europa costa dai 500 ai 700 euro (con erogazione dei rimborsi nello stesso anno dell’evento calamitoso), in Italia invece circa 4.000 euro. Fulcro attorno a cui ruota la crisi di redditività agricola che riduce drasticamente la possibilità di rilancio non solo del comparto frutticolo.

«In più - ribadisce il presidente di Confagricoltura Modena, Francesco Schiavi, prendendo la parola di fronte agli oltre trecento imprenditori in sala - in molti paesi europei si siglano polizze sul reddito, qui no. Occorre un sistema di gestione del rischio e tutela delle produzioni che funzioni. Rivedere il sistema Agricat, ma anche riesaminare la legge 102 contro le calamità: l’importante è agire in fretta. Bisogna rifinanziare il futuro dell’agricoltura sostenendo gli investimenti nella ricerca, per arrivare a piante resilienti al cambiamento climatico e alle malattie, per immettere sul mercato nuovi prodotti fitosanitari».

Ragiona sui numeri del settore pere Roberto Garuti, presidente della sezione cooperazione agricola di Confagricoltura Modena e vicepresidente di Fruit Modena group: «Dal 2000 la produzione di pere in Emilia-Romagna è passata da 10 milioni a 1,7 milioni di quintali, per il 70% raccolte nelle province di Modena e Ferrara. Vero è che esportiamo in 60 paesi, ma rischiamo di perdere la leadership di mercato – poi elencando i principali ostacoli emersi – patogeni come cimice asiatica, alternaria, eventi meteo improvvisi, gelate primaverili e alluvioni alternati a lunghi periodi siccitosi, con variazioni repentine della temperatura».

Dalla frutta al vino, il filo conduttore è sempre lo stesso. «La difesa fitosanitaria della vite è complessa vista la riduzione dei fitofarmaci ammissibili, ci dobbiamo abituare a un calo produttivo fisiologico dovuto alla flavescenza dorata e altre fitopatie, aggravato dagli effetti del cambiamento climatico – aggiunge Renzo Pelliciari presidente provinciale dei viticoltori, che parlando di uno dei vini più esportati al mondo sottolinea – il Lambrusco sta pagando pesantemente l’incognita dei dazi, l’export verso gli USA è sceso del 10-20% rispetto al primo semestre 2024».

Lucia Cavazzuti, allevatrice e presidente della sezione zootecnica di Confagricoltura Modena, orienta il proprio messaggio alla politica, a tutti i livelli, invitando «a far valere di più la voce degli allevatori nella definizione di nuove norme in special modo quelle europee, in materia di benessere animale e mitigazione delle emissioni in atmosfera nonché riduzione dell’impatto ambientale». Chiede «un impianto legislativo certo e stabile nel tempo». Mette le mani avanti sul pericolo zoonosi, in particolare la prevenzione contro l’afta epizootica, per evitare di ritrovarsi catapultati in uno scenario incontrollabile.

Così il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: «Serve una nuova PAC, forte, che semplifichi la burocrazia, tuteli il reddito degli agricoltori e potenzi il terzo pilastro per compensare i danni da clima. Solo così si può favorire l'accesso dei giovani al settore e aumentare la produttività agricola europea a vantaggio dell'economia dell'Unione e della sicurezza alimentare del Pianeta. Non è più tempo di parlare di strumenti, la cassetta degli attrezzi è collaudata, è il momento di stanziare un budget adeguato che elevi la food security al pari della salvaguardia dei confini e dell'indipendenza energetica dell'Europa. Ci aspettiamo azioni concrete e immediate. Confagricoltura continuerà nella direzione che la contraddistingue da sempre: verso un'agricoltura che coniuga libertà di impresa, innovazione, sostenibilità e dignità del lavoro».

AI lavori ha preso parte anche il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio: «L’agricoltura è un settore strategico per il futuro perché garantisce l’autonomia e la qualità alimentare e favorisce la protezione dell’ambiente. Purtroppo però l’Unione Europea finora ha sostenuto una insensata contrapposizione tra transizione green e attività agricole, penalizzando queste ultime. Adesso chiediamo a Bruxelles di mantenere una PAC autonoma dalle altre fonti di finanziamento, di aiutare agricoltori e allevatori a migliorare la sostenibilità delle loro imprese, di concludere rapidamente il processo di autorizzazione delle Tecniche di Evoluzione Assistita. Così possiamo difendere e promuovere le eccellenze agroalimentari di cui l’Italia è ricca, a partire proprio dalla provincia di Modena, e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Contemporaneamente, dobbiamo chiamare le nostre imprese ad evolversi e fare squadra, sfruttando le opportunità della digitalizzazione per penetrare in nuovi mercati e favorendo la collaborazione con i settori turistico ed enogastronomico, per far conoscere maggiormente il territorio e i suoi prodotti».

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi