arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Confagricoltura Puglia: manifestazione riuscita, consegnata “Piattaforma di soluzioni”

18 May 2023
Confagricoltura Puglia: manifestazione riuscita, consegnata “Piattaforma di soluzioni” -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Abbiamo presentato all’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e al direttore del Dipartimento Gianluca Nardone una Piattaforma di soluzioni che possono essere applicate subito per far sì che la Puglia agricola ricominci a camminare. Vigileremo con puntuale attenzione affinché il Governo regionale risponda concretamente alle emergenze dell’agricoltura pugliese. Quando i tecnici della Regione avranno terminato lo studio del nostro documento ci rincontreremo per discutere le soluzioni”, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro ha annunciato così il termine della manifestazione che si è tenuta oggi, 18 maggio, sotto il palazzo dell’Assessorato All’Agricoltura della Regione Puglia.

Oltre 400 imprenditori agricoli hanno manifestato per attirare l’attenzione della Regione sui problemi che sta attraversando il comparto agricolo pugliese. Folta la rappresentanza, i partecipanti sono arrivati da tutte le province, evidenziando in questo modo quanto i temi portati alla luce da Confagricoltura Puglia siano vitali per l’economia dell’intera regione.  

La Piattaforma per una Puglia agricola che ricomincia a camminare, documento consegnato ieri all’Assessorato all’Agricoltura è un fascicolo prodotto da Confagricoltura Puglia per offrire indicazioni al Governo regionale per la ripresa dell'economia agricola nella regione. Affronta diverse problematiche e propone soluzioni per promuovere lo sviluppo rurale, affrontare la crisi delle filiere produttive e migliorare la gestione dei Consorzi di Bonifica. Di seguito sono riassunti i principali punti trattati. Introduzione: si sottolinea l'importanza di affrontare i problemi dell'agricoltura pugliese in modo tempestivo per evitare ulteriori arretramenti. Sviluppo Rurale: si evidenzia la mancata attivazione delle misure a superficie/capo, strumenti finanziari fondamentali per le aziende agricole. Si critica la scelta della Regione Puglia di non pubblicare i bandi ACA (Azioni Climatico Ambientali) per il 2023, evidenziando che altre regioni hanno già avviato tali bandi nonostante le stesse problematiche. Xylella, servono nuove risorse economiche, almeno 1,2 miliardi di euro. Per Confagricoltura Puglia è necessario accelerare l’attuazione del Piano di rigenerazione olivicola e accompagnare le imprese e il territorio nella concreta messa a terra delle misure di sostegno. Aiuti diretti PAC: Si critica la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) che ha ridotto gli aiuti diretti all'olivicoltura, colpendo negativamente il settore agricolo pugliese. Si evidenziano le problematiche degli ecoschemi, che presentano requisiti poco coerenti con la realtà delle colture arboree, in particolare dell'olivo. Consorzi di Bonifica commissariati: Si evidenziano le difficoltà legate ai tributi e alla gestione dell'acqua per l'irrigazione. Si solleva il problema dei Consorzi di Bonifica, sottolineando la necessità di interventi per migliorare la manutenzione del territorio e la gestione delle risorse idriche. 

Il documento propone soluzioni e interventi specifici per affrontare queste problematiche e promuovere una ripresa dell'agricoltura pugliese. 

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi