arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Confagricoltura Puglia: manifestazione riuscita, consegnata “Piattaforma di soluzioni”

18 May 2023
Confagricoltura Puglia: manifestazione riuscita, consegnata “Piattaforma di soluzioni” -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Abbiamo presentato all’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e al direttore del Dipartimento Gianluca Nardone una Piattaforma di soluzioni che possono essere applicate subito per far sì che la Puglia agricola ricominci a camminare. Vigileremo con puntuale attenzione affinché il Governo regionale risponda concretamente alle emergenze dell’agricoltura pugliese. Quando i tecnici della Regione avranno terminato lo studio del nostro documento ci rincontreremo per discutere le soluzioni”, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro ha annunciato così il termine della manifestazione che si è tenuta oggi, 18 maggio, sotto il palazzo dell’Assessorato All’Agricoltura della Regione Puglia.

Oltre 400 imprenditori agricoli hanno manifestato per attirare l’attenzione della Regione sui problemi che sta attraversando il comparto agricolo pugliese. Folta la rappresentanza, i partecipanti sono arrivati da tutte le province, evidenziando in questo modo quanto i temi portati alla luce da Confagricoltura Puglia siano vitali per l’economia dell’intera regione.  

La Piattaforma per una Puglia agricola che ricomincia a camminare, documento consegnato ieri all’Assessorato all’Agricoltura è un fascicolo prodotto da Confagricoltura Puglia per offrire indicazioni al Governo regionale per la ripresa dell'economia agricola nella regione. Affronta diverse problematiche e propone soluzioni per promuovere lo sviluppo rurale, affrontare la crisi delle filiere produttive e migliorare la gestione dei Consorzi di Bonifica. Di seguito sono riassunti i principali punti trattati. Introduzione: si sottolinea l'importanza di affrontare i problemi dell'agricoltura pugliese in modo tempestivo per evitare ulteriori arretramenti. Sviluppo Rurale: si evidenzia la mancata attivazione delle misure a superficie/capo, strumenti finanziari fondamentali per le aziende agricole. Si critica la scelta della Regione Puglia di non pubblicare i bandi ACA (Azioni Climatico Ambientali) per il 2023, evidenziando che altre regioni hanno già avviato tali bandi nonostante le stesse problematiche. Xylella, servono nuove risorse economiche, almeno 1,2 miliardi di euro. Per Confagricoltura Puglia è necessario accelerare l’attuazione del Piano di rigenerazione olivicola e accompagnare le imprese e il territorio nella concreta messa a terra delle misure di sostegno. Aiuti diretti PAC: Si critica la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) che ha ridotto gli aiuti diretti all'olivicoltura, colpendo negativamente il settore agricolo pugliese. Si evidenziano le problematiche degli ecoschemi, che presentano requisiti poco coerenti con la realtà delle colture arboree, in particolare dell'olivo. Consorzi di Bonifica commissariati: Si evidenziano le difficoltà legate ai tributi e alla gestione dell'acqua per l'irrigazione. Si solleva il problema dei Consorzi di Bonifica, sottolineando la necessità di interventi per migliorare la manutenzione del territorio e la gestione delle risorse idriche. 

Il documento propone soluzioni e interventi specifici per affrontare queste problematiche e promuovere una ripresa dell'agricoltura pugliese. 

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi