arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Confagricoltura Veneto, il polesano Longhi presidente dei giovani

10 November 2023
Da sin.: Negretto, Dominese, Longhi e Ferrarese -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Da sin.: Negretto, Dominese, Longhi e Ferrarese

È Francesco Longhi, 35 anni, agronomo e imprenditore agricolo di Crespino (Rovigo), il nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto (Anga). È stato eletto al termine dell’assemblea regionale che si è svolta nello stand di Confagricoltura, a Fieracavalli di Verona, insieme ai due vicepresidenti che lo affiancheranno nel prossimo triennio: Elia Negretto, presidente dei Giovani di Confagricoltura Vicenza, legale rappresentante nell’azienda agricola di famiglia ad Albettone che produce cereali, barbabietole da zucchero, erba medica e melograni; e Simonetta Dominese, di Oderzo (Treviso), presidente dei Giovani di Confagricoltura Venezia e dedita insieme alla sorella alla produzione di uve doc da prosecco.

Longhi, che succede a Piergiovanni Ferrarese, è già in possesso di un buon bagaglio sindacale. Presidente dei Giovani di Rovigo, ha iniziato la sua esperienza tra le fila dell’Anga provinciale nel 2017 come presidente provinciale, per poi approdare al comitato nazionale in veste di vicepresidente fino alla fine del 2022. Laurea in scienze agrarie, gestisce la propria azienda a seminativo a Crespino e collabora anche nelle altre aziende di famiglia. Parallelamente svolge attività come agronomo libero professionista.

“Metterò a disposizione del gruppo l’esperienza maturata negli ultimi anni come membro nazionale del comitato di presidenza – ha detto Longhi -. Sarà opportuno dialogare con le istituzioni e richiamare all’attenzione dei politici le fragilità del nostro settore, come accaduto l’anno scorso in concomitanza della siccità. Mostrare, come abbiamo fatto con l’allora presidente del Senato, Elisabetta Casellati, le conseguenze concrete degli squilibri climatici è stato per noi importante e ci ha responsabilizzato molto. Occorrerà, inoltre, avanzare serie e concrete proposte nei tavoli del comparto, da sottoporre agli interlocutori di riferimento, affinché capiscano la necessità di una sostenibilità economica per le nostre imprese agricole, oggi chiamate a dover operare tra mille difficoltà. Anga Veneto conta 116 soci e, dietro a questi numeri,ci sono aziende e imprese che operano quotidianamente tra mille insidie, mantenendo però sempre alto lo standard delle loro produzioni. Sarà, perciò, fondamentale lavorare uniti e rafforzare il concetto di filiera italiana delle nostre produzioni, mettendoci sul mercato con una sana dose ambizione professionale, ma responsabile”.

Il neopresidente ha sottolineato l’importanza di dare a tutti i soci regionali possibilità di crescita e condivisione. “Le capacità dell’associazione si devono riflettere in attività formative e di contenuto, come quella che abbiamo costruito a Fieracavalli oggi. Il convegno sul valore delle ippovie nel contesto rurale è un tema attuale e di grande prospettiva anche per le nostre giovani aziende agricole coinvolte in questa attività. Sostenuti dal nostro sindacato, abbiamo creato questo spazio convegnistico di tutto rispetto, grazie ad un ottimo lavoro di squadra e alla caparbietà di una nostra socia, Laura Cominato, responsabile nazionale per il settore equestre”.

Il presidente della commissione Agricoltura della Regione, Marco Andreoli, e il consigliere regionale Alberto Bozza, presenti all’elezione, hanno sottolineato l’ottima collaborazione creata negli anni con i Giovani di Confagricoltura e hanno esortato Longhi a continuare su quella strada, sottoponendo istanze e proposte agli esponenti istituzionali. Infine stretta di mano e auguri di buon lavoro da parte del presidente di Confagricoltura Veneto, Lodovico Giustiniani, e del direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile.

Le più lette

Vedi tutte
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
23 April 2025Dicono di noi
Agrinet4women, il nuovo programma su Tv2000 dedicato alle donne agricoltrici. Otto puntate da sabato 26 aprile ore 17:30
Chiudi