arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Crisi del latte: Confagricoltura Latina chiede ai trasformatori di rispettare il contratto

19 May 2020
Crisi del latte: Confagricoltura Latina chiede ai trasformatori di rispettare il contratto -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Confagricoltura Latina dice no alle note di credito richieste agli allevatori dai caseifici: sarebbero di fatto la tacita accettazione dello smantellamento del sistema allevatoriale bovino e bufalino dell’Agro Pontino. A dirlo è il presidente dell'associazione, Luigi Niccolini, che a nome della Confagricoltura provinciale chiede la difesa della qualità territoriale del prodotto e la tutela degli allevatori.

Il comparto zootecnico è tra quelli che, con il lockdown imposto per contenere la diffusione del Covid 19, ha pagato un prezzo molto alto. In provincia di Latina le ripercussioni potrebbero essere pesantissime e dunque servono misure urgenti.

“La filiera del latte bufalino rappresenta un pilastro dell’economia Pontina -  prosegue Niccolini - creando un indotto di diversi milioni di euro tra allevatori, braccianti impiegati, veterinari, vendita e manutenzione di macchine agricole e attrezzature per la mungitura, agricoltori produttori di foraggi, industrie di mangimi, industrie lattiero-casearie e relativi operai, trasportatori, piazzisti ed infine supermercati”.

Il blocco del circuito ho.re.ca, ovvero le strutture alberghiere, i ristoranti e i bar, oltre che la chiusura delle mense e la pressochè totale riduzione delle esportazioni all’estero, ha comportato poi una contrazione delle vendite di mozzarelle di bufala.

“All’interno dell’intera filiera si corre il rischio che a pagare sia soprattutto l’anello debole della catena, l’allevatore, che si vedrebbe ridotto il costo del latte a danno delle aziende agricole che lo producono”, conclude il presidente di Confagricoltura Latina.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi