arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Le sfide del cambiamento nella prima giornata di Food&Science Festival a Ferrara- Lab Ferrara, alla presenza del presidente Giansanti

21 October 2024
Giansanti e Manca -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Giansanti e Manca

Nella prestigiosa cornice del Salone d’onore della Pinacoteca nazionale di Palazzo dei Diamanti, dove si è inaugurata la prima giornata di Food&Science Festival – Lab Ferrara, lo spin-off che nasce nell’ambito dell’omonimo festival nazionale mantovano.

Dopo l’introduzione del quadro sociale ed economico locale attraverso i saluti d’apertura di Marco Gulinelli, assessore comunale alla cultura delegato dal sindaco Alan Fabbri, di Marco Giannattasio, segretario generale della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna e gli interventi di Francesco Manca, presidente di Confagricoltura Ferrara; Enrica Gentile, amministratore delegato di Areté e di Elisa Macchi, direttore Cso Italy-Ferrara, si è aperto il dibattito “Quale Europa per l’Agricoltura di domani?”, nel quale Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura e numero uno del COPA, ha presentato i punti di discussione illustrati agli europarlamentari: Stefano Bonaccini, presente in sala, Carlo Fidanza e Herbert Dorfmann (collegati da remoto) tutti concordi nel sottolineare che i prossimi due anni saranno decisivi per il futuro dell’agricoltura europea.

Giansanti ha offerto una visione chiara delle sfide che l'agricoltura europea dovrà affrontare nei prossimi anni: “Accompagnare l'agricoltura del futuro significa garantire ai nostri agricoltori un futuro certo, dobbiamo difendere il loro reddito – ha dichiarato -. Con la guerra e gli effetti del cambiamento climatico ci siamo resi conto di quanto sia importante avere un'agricoltura forte, capace di rispondere ai bisogni dei consumatori. Il tema dell'approvvigionamento è fondamentale: veniamo da un anno difficile e l'agricoltura deve tornare protagonista nel dibattito europeo”.

Si auspica un futuro aperto per tutto ciò che riguarda il campo della ricerca scientifica e dell’innovazione con l’apporto delle nuove tecnologie, e dell’Intelligenza Artificiale in particolare, che potranno, se ben indirizzate, offrire un contributo essenziale, specie in merito all’adattamento dell’agricoltura agli effetti del cambiamento climatico. Argomento, quest’ultimo, oggetto dello studio illustrato al termine della sessione pomeridiana da Claudio Cassardo, climatologo e docente presso il dipartimento di fisica all’Università di Torino e prima della chiusura ufficiale della sessione con la sintesi del presidente di Confagricoltura Ferrara, Francesco Manca che ha espresso gratitudine ai presenti e a tutte le componenti che si sono adoperate ad ogni livello per contribuire alla buona riuscita della terza edizione del Ferrara Lab.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi