
Riprendono nel Lodigiano gli incontri degli agricoltori con gli studenti delle Superiori ad indizzo agrario e ristorazione. Promossi dalla Federazione Impresa Agricola Familiare, costola di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, gli appuntamenti con gli allievi dell'ultimo anno di corso illustrano l'esperienza concreta di chi opera nel 'settore primario' ai giovani che svolgeranno la loro attività lavorativa nel settore agroalimentare, forza trainante dell'economia italiana, vera e propria eccellenza apprezzata e copiata in tutto il mondo.
Giunto alla quarta edizione il 'Progetto Scuola' coinvolge nei mesi di febbraio e marzo gli studenti dell'istituto di agraria 'Tosi' di Codogno e dell'istituto 'Merli' di Villa Igea a Lodi.
Grazie alla collaborazione dei dirigenti e dei docenti dei due istituti lodigiani, è stato possibile mettere a punto un articolato programma di interventi che riporteranno tra i banchi di scuola imprenditori agricoli, funzionari ed operatori a servizio del 'settore primario' per un approfondimento delle principali tematiche legate variegata attività agricola. Si inizia mercoledì 19 febbraio, al 'Tosi' di Codogno, in cui si parlerà della produzione e della trasformazione del latte, dei giovani in agricoltura, di agricoltura biologica e del credito in agricoltura, dopo un accenno alla storia di Confagricolltura nel nostro Paese.
A questo primo incontro ne seguiranno altri due. Il progetto approderà, poi, al 'Merli' di Lodi con tematiche specifiche vicine agli indirizzi di studio degli allievi. "Saranno anche quest'anno due mesi impegnativi per noi agricoltori, alle prese con una attività - quella di insegnanti - del tutto nuova, ma importante", sottolinea Amedeo Cattaneo, referente del Progetto Scuola per la Federazione e per Confagricoltura.
Le più lette
Vedi tutte





