arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Lodi, torna il 'Progetto scuola' di Confagricoltura. Domani il primo incontro al Tosi di Codogno

18 February 2020
Lodi, torna il 'Progetto scuola' di Confagricoltura. Domani il primo incontro al Tosi di Codogno -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Riprendono nel Lodigiano gli incontri degli agricoltori con gli studenti delle Superiori ad indizzo agrario e ristorazione. Promossi dalla Federazione Impresa Agricola Familiare, costola di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, gli appuntamenti con gli allievi dell'ultimo anno di corso illustrano l'esperienza concreta di chi opera nel 'settore primario' ai giovani che svolgeranno la loro attività lavorativa nel settore agroalimentare, forza trainante dell'economia italiana, vera e propria eccellenza apprezzata e copiata in tutto il mondo.
Giunto alla quarta edizione il 'Progetto Scuola' coinvolge nei mesi di febbraio e marzo gli studenti dell'istituto di agraria 'Tosi' di Codogno e dell'istituto 'Merli' di Villa Igea a Lodi.
Grazie alla collaborazione dei dirigenti e dei docenti dei due istituti lodigiani, è stato possibile mettere a punto un articolato programma di interventi che riporteranno tra i banchi di scuola imprenditori agricoli, funzionari ed operatori a servizio del 'settore primario' per un approfondimento delle principali tematiche legate variegata attività agricola. Si inizia mercoledì 19 febbraio, al 'Tosi' di Codogno, in cui si parlerà della produzione e della trasformazione del latte, dei giovani in agricoltura, di agricoltura biologica e del credito in agricoltura, dopo un accenno alla storia di Confagricolltura nel nostro Paese.
A questo primo incontro ne seguiranno altri due. Il progetto approderà, poi, al 'Merli' di Lodi con tematiche specifiche vicine agli indirizzi di studio degli allievi. "Saranno anche quest'anno due mesi impegnativi per noi agricoltori, alle prese con una attività - quella di insegnanti - del tutto nuova, ma importante", sottolinea Amedeo Cattaneo, referente del Progetto Scuola per la Federazione e per Confagricoltura. 

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi