arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Lotta alle cavallette, Confagricoltura Sardegna: Bene incontro Regione-Sindaci, ora si coinvolgano le associazioni agricole

16 February 2023
Lotta alle cavallette, Confagricoltura Sardegna: Bene incontro Regione-Sindaci, ora si coinvolgano le associazioni agricole -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Apprendiamo con favore il coinvolgimento, promosso dall’Assessora Valeria Satta, delle amministrazioni comunali dei territori interessati dalla presenza delle cavallette. Così come apprendiamo con piacere dalla stampa la definizione di un piano di contrasto che nei prossimi giorni sarà presentato nei territori e che dovrebbe essere operativo nel giro di poche settimane. Spiace tuttavia che in tutte queste attività la Regione abbia dimenticato di confrontarsi con le organizzazioni agricole rappresentative di migliaia di imprese che da anni subiscono la furia devastante delle locuste capaci di diffondersi in oltre 60mila ettari nel centro Sardegna e di divorarne decine di migliaia tra colture agricole e pascoli, con milioni di euro di danni”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, nel ricordare quanto sia “urgente convocare prima possibile le associazioni agricole per poter elaborare, insieme alle istituzioni, le migliori soluzioni per debellare l’annunciata invasione prevista anche per la prossima primavera-estate”. La sollecitazione di Confagricoltura arriva a seguito di una lunga attività di collaborazione e di condivisione di idee e progetti, durata mesi, che ha accompagnato l’elaborazione di un piano di eradicazione su cui permangono tuttavia dei punti da definire e chiarire. “La battaglia che ci aspetta – ha osservato Mele – sarà dura e impegnativa per tutti i soggetti coinvolti: imprenditori agricoli e squadre di operatori inviate dalla Regione. Certo è che dobbiamo definire bene le regole di ingaggio rispetto a ciò che dovranno fare pastori e agricoltori: si potrà intervenire in deroga con le disinfestazioni nei terreni posti sotto impegno biologico? Come ci si muoverà con le disinfestazioni nelle terre a uso civico? Quali saranno le modalità di intervento in quei suoli di difficile raggiungimento anche dagli operatori a piedi? Ci sarà l’obbligo di bonifica nelle proprietà private per la tutela della salute pubblica? Quali strumenti normativi saranno messi in campo per affiancare l’operatività della task-force? Che tempistiche ci saranno nell’erogazione dei ristori per danni subiti alle colture e blocchi al pascolamento degli animali? Il tempo è ridotto al minimo, soprattutto dopo che le tanto decantate operazioni di aratura dei campi, che dovevano favorire la moria di una buona parte delle larve, non è mai partita nei mesi autunnali. Ora – ha precisato il presidente regionale di Confagricoltura – non abbiamo tempo da perdere e tanto meno possiamo permetterci azioni poco chiare nelle fasi di contrasto. Il rischio che le cavallette raggiungano territori nuovi e si allarghino a nord e a sud della pianura di Ottana è possibile e al contempo terrificante in termini di futuri danni. Lo scorso anno, tra disinfestazioni e insetto predatore furono messe fuori combattimento qualcosa come la metà delle circa quattro miliardi di locuste stimate. Per la stagione 2023 è attesa la schiusa di molte più larve. Basterebbe solo questo dato per richiamare tutti all’ordine e al più alto senso di responsabilità, senza dimenticare che il tempo non gioca a nostro favore”, ha concluso Paolo Mele.

Le più lette

Vedi tutte
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
13 January 2025Dal Territorio
La filiera degli agrumi messa in crisi dalla siccità in Sicilia: al Tg3 il presidente di Confagricoltura Catania Arcoria e il nostro associato Castiglione
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
13 January 2025Dicono di noi
Su "Affari & Finanza" il presidente Giansanti sull’allargamento UE e la conseguente riduzione dei fondi all’Italia
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Chiudi