arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Gestione delle acque reflue vitivinicole: Al-Cantara ospita un seminario sul progetto VitEtna

09 July 2024
Gestione delle acque reflue vitivinicole: Al-Cantara ospita un seminario sul progetto VitEtna -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Le aziende vitivinicole generano reflui e scarti solidi e i tradizionali sistemi di smaltimento nel suolo risultano insufficienti rispetto ai limiti previsti dalle norme vigenti.

Per questo si rende sempre più necessario integrare gli attuali sistemi con altri, innovativi, che siano sostenibili. Una validissima alternativa è costituita dalle soluzioni basate sulla natura, quale la fitodepurazione, che può contribuire a una riduzione dell’impronta idrica della filiera vitivinicola, con rilevanti benefici sia economici, sia ambientali.

Questi aspetti saranno approfonditi nel seminario del progetto “VitEtna” “Le soluzioni basate sulla natura per la gestione delle acque reflue vitivinicole” che avrà luogo il 12 luglio alle 17.30 nella nostra associata Azienda Al-Cantàra, a Randazzo, in provincia di Catania.

L’appuntamento organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e dal CSEI Catania, con il patrocinio del Parco Fluviale dell’Alcantara, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Catania e dalla sezione Sicilia dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), ha l’obiettivo di presentare il sistema di fitodepurazione realizzato presso l’azienda Al-Cantàra, nell’ambito del progetto di ricerca VitEtna, realizzato con il PSR Sicilia per valorizzare la biodiversità viticola reperita sull’Etna.

All’evento, oltre a esponenti del mondo accademico ed esperti del settore, interverranno Francesco Cambria, Presidente del Consorzio Tutela Vini - Etna DOC e Pucci Giuffrida, titolare dell’Azienda che ospita e promuove l’evento.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi