arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Notte di maltempo nel Torinese, duramente colpite alcune aree del Canavese

29 May 2023
Campi di mais a Caluso dopo le violente piogge -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Campi di mais a Caluso dopo le violente piogge

La notte tra sabato 27 e domenica 28 maggio è stata caratterizzata da forti perturbazioni che hanno interessato il Torinese, con maggior violenza nell’area settentrionale. Dopo la siccità dell’inverno appena trascorso e delle prime settimane della primavera, la pioggia salutare di maggio era stata accolta con sollievo dal mondo agricolo ma, come ormai consuetudine, sin dalla serata di sabato 27, fenomeni temporaleschi con forte vento, piogge violente e grandine hanno interessato alcuni comuni del Canavese. San Benigno, Caluso e alcuni territori limitrofi tra le zone più colpite dalle precipitazioni che localmente hanno dato luogo anche nubifragi che hanno scoperchiato tettoie, creando danni, specie al settore agricolo.

Bartolomeo Merlo, presidente del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei vini DOCG di Caluso e DOC Carema e Canavese, commenta, sconsolato che “seppure sia ancora difficile stimare l’entità dei danni, nella parte bassa di Caluso, la perdita è quasi al 100%, quindi nell’anno dell’Erbaluce, vitigno della regione Piemonte, non avremo produzione. Nella parte collinare, molte viti erano già fiorite, attualmente è difficile capire se ci potrà essere o meno una certa ripresa. Purtroppo laddove la grandinata è stata più violenta, possiamo temere anche conseguenze per le vendemmie future oltre che per quella del 2023. Andando verso Mazzè, invece, non vi sono stati particolari problemi”. Ivo Actis Dana, presidente della Cantina della Serra, solidale con i colleghi calusiesi, comunica che “nella nostra area, a cavallo tra le province di Torino e Biella, intorno al lago di Viverone, è solo piovuto, senza creare particolari problemi”.

Sul fronte cerealicoltura, la situazione, a prima vista, potrebbe essere meno impattante, seppure delicata. Il mais è stato colpito ma con la piantina ancora piccola e quindi con possibilità di ricaccio; mentre frumento e orzo, laddove si è manifestata la grandine erano già in fase di spigatura, pertanto, seppur allettati, si spera di recuperare gran parte del prodotto. Nell’Eporediese si riscontra la distruzione delle coltivazioni di piccoli frutti.

Piante abbattute, cantine e locali allagati, voli dall'aeroporto di Caselle dirottati, la notte di maltempo ha creato gravi disagi e rammenta che l’estremizzazione dei fenomeni climatici, ormai non è più un fattore occasionale ma una tendenza che si conferma.

Il presidente di Confagricoltura Torino, Tommaso Visca di fronte a tale calamità commenta” il mutamento climatico è ormai un dato di fatto che non si può più ignorare.  Non si tratta più di fenomeni isolati ma di un Xenarsi di emergenze, dalla siccità ai nubifragi, che mettono a rischio il settore primario. Confagricoltura Torino è vicina agli agricoltori colpiti. Siamo in attesa di una valutazione più precisa del disastro, ma già si percepiscono ingenti perdite in alcune zone per i viticoltori ma anche per frutticoltori e cerealicoltori.

Le più lette

Vedi tutte
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
18 January 2025Comunicati
Clima, produttività, energia, aviaria, reddito e ricambio generazionale: le emergenze e le sfide delle imprese agricole per il 2025
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme. Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
17 January 2025Dal Territorio
Vino e nuovo Codice della Strada: facciamo chiarezza insieme.  Incontro in Confagricoltura Siena il 22 gennaio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
17 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Milano, Lodi, Monza Brianza, “Aumentare i fondi per i danni indiretti, il virus non dorme mai”
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
16 January 2025Comunicati
Dl Milleproroghe: Confagricoltura, agevolazioni credito imposta Sud, no obbligo assicurativo macchine agricole, stimoli ad imprenditoria under 40 e biocombustibili
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
16 January 2025Dal Territorio
Le matrici bioenergetiche entrano nelle quotazioni dall’Associazione Granaria di Milano
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
16 January 2025Dal Territorio
Confagricoltura Bari-Bat: Michele Laporta premiato a Bologna nell’ambito dell'evento "Protagonisti dell'Ortofrutta Italiana 2025"
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
16 January 2025Dal Territorio
PSA: Confagricoltura Piemonte incontra il Commissario Filippini
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
16 January 2025Dicono di noi
Crisi della frutta fresca in Italia: Michele Ponso, presidente FNP Frutticoltura, ne parla su Il Sussidario.net
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
15 January 2025Comunicati
XIIIª Edizione “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”: quattro le aziende di Confagricoltura tra i premiati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
14 January 2025Comunicati
Martedì 21 gennaio il nostro convegno “Imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro” organizzato con UNCAI a Palazzo della Valle
Chiudi