arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Notte di nubifragi: Coltivazioni martoriate in questa pazza estate

27 July 2022
Un vigneto con i pali piegati dal forte vento -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Un vigneto con i pali piegati dal forte vento

Nella notte tra il 26 e il 27 luglio sono tornati i temporali, qualche avvisaglia era arrivata anche la notte precedente. Lo schema ormai è quello che si è visto anche una ventina di giorni fa: si alza il vento e poi un’ora di pandemonio. Il ristoro delle precipitazioni, attesissime in questa estate torrida e siccitosa, non è proporzionale al danno che invece procurano questi fenomeni così intensi da trasformare in fiumi le strade, da scoperchiare tetti e rompere alberi, lasciando dietro di sé fango e danni. Confagricoltura Piacenza fa sapere che nella mattinata del 27 luglio sono arrivate diverse segnalazioni soprattutto dalla Val Tidone, dove sono evidenti i danni sui vigneti, tetti danneggiati, la grande quantità di fango che ha invaso anche alcune strade e l’acqua che, nella notte scorsa, scorreva come un fiume nelle strade di Vicobarone. Si va dallo stress idrico alla distruzione per grandine e tormenta in una manciata di minuti – rileva Confagricoltura Piacenza -. I fenomeni intensi, che sempre più spesso si verificano, stanno mettendo a dura prova l’agricoltura che già sta facendo i conti con i rincari di tutti i mezzi produttivi e l’enorme problema della siccità che purtroppo questi eventi non risolvono.

La quantificazione dei danni al momento non è possibile, più che altro ci si chiede se sarà l’ultima volta o se dobbiamo ancora scrutare il cielo con paura prima della fine di questa disgraziata estate.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi