arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Oltre 500 partecipanti alla decima edizione delle prove in vigneto di Confagricoltura Cuneo

19 July 2024
Oltre 500 partecipanti alla decima edizione delle prove in vigneto di Confagricoltura Cuneo -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Oltre 500 tra agricoltori, tecnici e addetti del settore hanno partecipato alla decima edizione delle “Prove dimostrative. Tecnica ed innovazione in vigneto: conoscere per sperimentare metodi di coltivazione sostenibile”, organizzata da Confagricoltura Cuneo, mercoledì 17 luglio, alla “Cascina Piccaluga” in località Altavilla ad Alba. La sostenibilità è stata la parola chiave dell’appuntamento, che ha dato ampio spazio alle attrezzature e ai prodotti per la difesa dei vigneti con dimostrazioni di macchinari ad alta efficienza per la distribuzione dei trattamenti fitosanitari e tecniche particolarmente rispettose dell’ambiente. Altro tema importante è stato quello dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale con la prova di trattrice a guida autonoma. Non è mancata l’attenzione alla sicurezza, con la presenza dello stand dello SPRESAL, Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro dell’Asl CN2 e di altre importanti realtà commerciali del settore. Particolarmente apprezzate anche le degustazioni di microvinificazioni di uve, provenienti da vigneti resistenti e le innovative proposte per il controllo delle patologie con i DSS, Sistemi di Supporto alle Decisioni. Oltre a poter provare diverse attrezzature di nuova concezione, i presenti hanno avuto occasione di confrontarsi con proposte innovative e sempre più sostenibili per la gestione dei vigneti e di valutare le prove di coltivazione in atto. La giornata si è conclusa con una cena convivale offerta, a cui hanno partecipato oltre 300 associati a Confagricoltura.

È una grande soddisfazione veder crescere questa manifestazione di anno in anno e, giunti alla decima edizione, continuare ad essere un punto di riferimento per gli imprenditori agricoli che vogliono restare informati sulle novità del momento in ambito vitivinicolo e toccare con mano le potenzialità della tecnologia e delle scienze – dichiara Roberto Abellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo –. Molto positiva anche l’attenzione dimostrata dai rappresentanti politici, tra cui il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni che non hanno fatto mancare la loro presenza, apprezzando la volontà degli agricoltori di innovarsi, per lavorare in modo sempre più sostenibile e rispettoso della propria terra”.

“Una giornata andata oltre ogni rosea aspettativa, in cui i tantissimi temi trattati si sono intrecciati e hanno coinvolto sul campo moltissimi agricoltori – raccontano i tecnici di Confagricoltura Cuneo, Antonio Marino e Luca Maggiorotto –. Apprezzatissima la presenza del giornalista Lorenzo Tosi che ha conquistato i partecipanti con le degustazioni di microvinificazioni da vitigni resistenti, così come l’opportunità di provare in campo i trattori robotici e altre interessanti proposte di prodotti tecnologici costruiti ‘ad hoc’ da agricoltori artigiani, che hanno scelto di condividere i loro performanti risultati”.

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi