
La prima edizione di "InVigna" è stata un successo da duemila partecipanti. Un pic-nic nei vigneti allestiti con luci, coperte e cassette di legno, relax e degustazioni di vino direttamente dal produttore, all’aria aperta in sicurezza e in un’atmosfera agreste. L’edizione 2021 dell’evento è partita il 30 maggio e proseguirà fino al 5 settembre in 16 cantine dislocate in 11 comuni veronesi e nel comune bresciano di Desenzano del Garda. Protagoniste le aziende vinicole della Valpolicella, ma non mancheranno realtà della Valpantena, di Bardolino, Valeggio sul Mincio, Monteforte d’Alpone e Custoza. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’enoturismo e le prelibatezze gastronomiche di diversi territori, dai salumi a formaggi e frutta. I partecipanti avranno un cestino con prodotti tipici e sarà assegnato un posto nei filari preparati a festa per l’occasione. Ogni appuntamento prevede inoltre un giro in cantina, per scoprire la storia delle aziende vitivinicole coinvolte, concerti dal vivo, l’uso di stoviglie monouso in materiale compostabile.
La manifestazione è stata presentata nei Palazzi scaligeri dal presidente della Provincia Manuel Scalzotto, dal consigliere regionale e componente della commissione Agricoltura del Veneto Filippo Rigo e, tra gli altri, dal presidente dei Giovani di Confagricoltura Piergiovanni Ferrarese. «Questo progetto può soddisfare la necessità di tanti di alleggerire la pressione di questi lunghi mesi di pandemia», ha detto Scalzotto.
Info e accrediti: www.invigna.it
Le più lette
Vedi tutte





