arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

PSA, Confagri Sardegna: Finito incubo lungo 46 anni, ora la Regione investa sul comparto per dare un futuro agli allevatori

20 September 2024
PSA, Confagri Sardegna: Finito incubo lungo 46 anni, ora la Regione investa sul comparto per dare un futuro agli allevatori -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Con il disco verde giunto oggi dalla Commissione europea a Bruxelles sull’eradicazione ufficiale della Peste suina africana (PSA) dalla Sardegna finisce un incubo durato 46 anni, quando nel 1978, una delle più devastanti e letali malattie animali del mondo, fu segnalata per la prima volta sull’Isola. Da allora si è perso il conto dei tanti piani di intervento sanitario messi in campo dalla Regione per sconfiggere il virus dei suini che, anno dopo anno, ha polverizzato il comparto locale riducendolo oggi ad avere poco più di 180mila maiali registrati”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, che ha aggiunto: “Ci sono voluti quasi quarant’anni affinché anche la politica regionale cambiasse passo e strategie nei programmi di eradicazione, premiando gli allevatori virtuosi e rispettosi delle regole. Dieci anni fa, alla fine del 2014, nasceva l’Unità di Progetto per l’eradicazione della PSA in Sardegna: una nuova struttura organizzativa piramidale dove tutti i soggetti regionali, a vario titolo competenti in materia, venivano messi assieme e coordinati per combattere sul piano scientifico-sanitario, ambientale e normativo questa piaga terribile. Furono anni di sacrifici per tantissimi allevatori onesti che ogni giorno, con fatica e sincera convinzione, rispettavano programmi di biosicurezza assai stringenti e dispendiosi. Oggi, dopo l’ultima positività alla PSA datata aprile 2019, il risultato è arrivato e sarebbe disonesto non riconoscere chi ha fatto il grosso del lavoro. Da domani però – ha proseguito Mele – spetta alla Regione Sardegna credere nelle potenzialità del comparto, con un’intera Isola Peste suina free, su cui bisogna investire risorse ed energie che assicurino un nuovo futuro ai nostri allevatori. Un futuro capace di creare reddito e occupazione, soprattutto nelle zone interne della Sardegna, ma anche di non far venir meno tutti i controlli sanitari necessari verso animali, carni e derivati in partenza dalle aree infette del nord Italia verso la nostra regione. Tali controlli vanno intensificati nelle zone rosse e quindi nei porti e aeroporti che collegano la penisola alla Sardegna. L’eradicazione della PSA non è per sempre. Per conservare questo status sarà necessario non abbassare mai e poi mai la guardia”, ha concluso il presidente di Confagricoltura Sardegna. 

Le più lette

Vedi tutte
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
18 March 2025Comunicati
Giornate FAI: sabato 22 e domenica 23 marzo apre le porte Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
18 March 2025Dal Territorio
"L’agricoltura torni giovane, per il 2025 abbiamo bisogno di 6-7.000 lavoratori in Emilia-Romagna". Il monito-appello di Confagricoltura Emilia Romagna
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
18 March 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Sole 24 Ore: “La nuova visione UE segna una svolta, ma servono risorse adeguate”
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
17 March 2025Comunicati
Confagricoltura: in Europa fertilizzanti a prezzi equi per garantire sicurezza alimentare e produttivita’ invariata
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
17 March 2025Dal Territorio
Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Droni e tecniche di evoluzione assistita possono migliorare efficienza, sicurezza e competitività”
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
17 March 2025Dal Territorio
Coltivato 2025 racconterà a Torino l'agricoltura. Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
14 March 2025Comunicati
Nuove tecniche genomiche, parte il negoziato in Europarlamento. Giansanti: "Passo importante"
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
14 March 2025Comunicati
Stati Generali della Maricoltura: giovedì 20 marzo alle 10.30 a Palazzo della Valle, a Roma, con API e Confagricoltura
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
14 March 2025Notizie Brevi
Servizi alla Persona, Santori: "Una priorità e un asset da potenziare sempre più"
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
13 March 2025Comunicati
Trump minaccia dazi del 200%, Giansanti: "Confidiamo che sia una provocazione, l'Ue deve fare sistema"
Chiudi