arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Suinicoltura, incontro interregionale Lombardia-Emilia Romagna

28 May 2020
Suinicoltura, incontro interregionale Lombardia-Emilia Romagna -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Il presidente della Federazione di prodotto suinicola di Confagricoltura Lombardia: “I costi di questa grave crisi li sta pagando solo l’anello più debole della filiera, ossia gli allevatori”

“È ormai necessaria e non più rinviabile la convocazione di un tavolo nazionale di filiera per sottoscrivere un patto all’interno del settore suinicolo che consenta di valorizzare la carne nazionale, evitando che i costi della crisi siano pagati dall’anello più debole, ossia dagli allevatori”. Lo chiede Stefano Salvarani, presidente della Federazione di prodotto suinicoltura di Confagricoltura Lombardia, all’indomani del tavolo interregionale Lombardia – Emilia Romagna cui hanno partecipato i rappresentanti della filiera dei suini operativi nelle due regioni.

“Abbiamo fortemente evidenziato – prosegue Salvarani – come le nostre imprese abbiano dovuto subire in questi mesi un calo del 45% del prezzo dei suini e come questo non possa essere più sostenibile; non abbiamo avuto sostegno nelle nostre richieste da parte dei macellatori, mentre i prosciuttifici hanno lamentato la mancanza di richiesta di prosciutto stagionato e le difficoltà di vendita. Abbiamo ricordato alle istituzioni – afferma ancora il presidente della Federazione di prodotto – che, nonostante la crisi, i nostri capi nelle stalle aumentano e devono essere nutriti, con i relativi costi”.

In questa situazione, Confagricoltura Lombardia auspica la pronta convocazione del tavolo di filiera nazionale, “in modo – conclude Salvarani – che tutti gli attori si assumano le proprie responsabilità, sostenendo la produzione made in Italy, ripartendo le perdite di questa fase molto compessa ed agendo a livello strutturale per il rilancio del settore”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi