arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Tempesta, colpiti i vigneti in Valpolicella ma danni circoscritti

24 August 2020
Il Comune di Mezzane (VR) -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Il Comune di Mezzane (VR)

Danni ingenti, ma limitati. È questo il primo bilancio tracciato da Christian Marchesini, presidente dei viticoltori di Confagricoltura Verona e Veneto e del Consorzio di tutela Valpolicella doc, sulla forte tempesta che ha colpito pesantemente il territorio veronese ieri pomeriggio.

“Grandine e vento hanno sferzato la fascia che va da San Pietro Incariano a Negarine e Pedemonte, più o meno la zona già colpita violentemente all’inizio di giugno – sottolinea -. Stavolta però il raggio si è allargato a Montorio, Ponte Florio e Poiano, nella Bassa Valpantena. Danni molto pesanti, ma limitati a circa il 4 per cento della superficie della denominazione. I pochi che sono stati colpiti, però, rilevano perdite molto importanti e non più recuperabili, visto che mancano pochi giorni alla vendemmia”.

Dagli associati di Confagricoltura sono arrivate segnalazioni anche dalle zone agricole attorno alla città. Si tratta di danni al patrimonio ambientale, soprattutto alberature, olivi e vigne sulle Torricelle, e alberi da frutto. “Quest’anno bombe d’acqua e grandinate sono state una costante – sottolinea Paolo Ferrarese, presidente di Confagricoltura Verona -, e in giugno i viticoltori della Valpolicella hanno già pagato un pesante tributo al maltempo. Gli agricoltori devono purtroppo fare i conti con eventi imprevedibili, frequenti e di forte intensità e abituarsi considerare il proprio lavoro in maniera diversa. Non è compito nostro analizzare i motivi dei cambiamenti climatici di cui si parla sempre più frequentemente, ma sollecitare ad alta voce forme di tutela assicurative sempre più mirate e porre maggiore attenzione ai fondi mutualistici, che oggi sono ancora marginali, ma che diventeranno uno strumento importante a cui rivolgersi nel prossimo futuro, in quanto si tratta di forme integrative di ristoro da danni dovuti sia a malattie o insetti alieni, sia ad eventi meteo catastrofici”.

“Organizzeremo un momento di riflessione – aggiunge Piergiovanni Ferrarese, presidente dei Giovani di Confagricoltura - perché questi eventi atmosferici sono sempre meno sporadici. Emerge soprattutto nelle periferie quanto sia importante la conservazione del territorio da parte di noi agricoltori: dove non c’è agricoltura sono maggiori le frane e gli smottamenti. Ma vogliamo promuovere anche momenti di studio e incontro con i più importanti player del mondo assicurativo per capire come meglio proteggere le nostre colture. Infine non è più rimandabile un momento di forte riflessione sui cambiamenti climatici”.

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi