Tornano anche quest'anno gli incontri di A CENA CON LA SCIENZA, con l'intento di essere insieme un'utile occasione culturale e un piccolo segnale di speranza. E se questa speranza ha ragione di essere lo si deve soprattutto proprio alla Scienza, che in tempi sorprendentemente brevi è stata in grado di mettere a punto diversi vaccini efficaci, senza i quali il contenimento della pandemia e l'auspicabile rilancio dell'economia verrebbero meno.
Il primo incontro, che si terrà il 10 settembre, vedrà come ospiti Elena Cattaneo, eminente scienziata e Senatrice a vita, che alla conoscenza dei più intimi meccanismi cellulari ha dedicato la sua vita di ricercatrice (con importanti risultati nella cura di alcune terribili malattie neurodegenerative) e che con pari determinazione interpreta il suo ruolo politico. Seguirà Emilia Blanchetti, brillante esperta in comunicazione, convinta che già disponiamo di molte delle soluzioni utili a lasciare il mondo un po' migliore di come l'abbiamo trovato. Concluderà il ciclo Silvano Fuso, docente di chimica e già ricercatore, autore di una amplissima bibliografia di didattica e divulgazione scientifica ed anche simpatico intrattenitore sulla storia, l'anedottica e le curiosità del mondo scientifico e dei suoi protagonisti.