arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

“Vespa samurai contro cimice asiatica: Primi risultati positivi in Veneto”

19 settembre 2020
“Vespa samurai contro cimice asiatica: Primi risultati positivi in Veneto” -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Le vespe samurai si moltiplicano e divorano interi nidi di cimice. Succede nell’azienda dell’agricoltore Renato Santi, a Cittadella (Padova), in via San Feliciano 30, che il 18 giugno scorso è stata la prima in Veneto a sperimentare il lancio di vespe samurai. I tecnici dei servizi fitosanitari della Regione Veneto, insieme ai ricercatori del dipartimento Dafnae dell’Università di Padova, hanno infatti rilasciato nella sua azienda un centinaio di esemplari dell’insetto (100 femmine e 10 maschi, per l’esattezza), che a quanto risulta è il miglior antagonista della cimice asiatica.

Soddisfatto Renato Santi, frutticoltore di Confagricoltura Padova, che conduce con i familiari un’azienda agricola che detiene due ettari di kiwi biologici, oltre a una stalla con vacche da carne: “Sono venuti i tecnici dell’Università, che ogni 20 giorni monitorano l’andamento della sperimentazione- racconta - e hanno visto che le uova sono bucherellate. Le vespe hanno mangiato interi nidi e questo significa che la popolazione della cimice asiatica già l’anno prossimo dovrebbe cominciare ad essere ridotta. Chiaramente ci vorranno un paio d’anni perché si vedano risultati consistenti, però siamo soddisfatti perché vediamo che l’antagonista sta facendo il lavoro atteso. Sicuramente aiuta il fatto che il mio frutteto sia biologico, perché le vespe trovano l’habitat ideale per vivere e moltiplicarsi. Io mi auguro che il progetto funzioni perché negli ultimi quattro anni la cimice ci ha invasi e la produzione è stata ridotta mediamente del 50 per cento. Non abbiamo mai usato antiparassitari, perché noi facciamo frutta biologica. Servono a poco anche le reti, perché le cimici depongono le uova sopra e, quando nascono i piccoli, si infilano dentro. Noi però teniamo duro sul biologico, perché crediamo che sia giusto tutelare la nostra terra e dare un futuro ai giovani”.

“Questa esperienza dimostra che non si può più fare agricoltura senza ricerca - sottolinea Michele Barbetta, presidente di Confagricoltura Padova -. È presto per cantare vittoria, perché gli esperti prevedono che serviranno alcuni anni per la diffusione del parassita naturale della cimice asiatica nel nostro ambiente, ma questi primi risultati ci confortano e ci spronano a chiedere sempre di più che la scienza sia di supporto all’agricoltura. Nel frattempo però la cimice anche quest’anno sta facendo danni, in particolare sulla soia, anche se la presenza è ridotta allo scorso anno. Perciò in questo periodo transitorio è necessario che le aziende continuino a impiegare mezzi di difesa con reti di protezione e mezzi chimici efficaci”.

Le più lette

Vedi tutte
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
Alluvione Emilia Romagna: solidarietà tra agricoltori
21 maggio 2023Dal Territorio
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
Alluvione in Emilia Romagna, la situazione e le richieste al Governo nell’intervento del presidente Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24
23 maggio 2023Dicono di noi
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
Bioeconomy Day, Confagricoltura e Cluster Spring celebrano la giornata dedicata all'economia circolare e sostenibile
25 maggio 2023Comunicati
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
Emilia Romagna martoriata dall'acqua e dalle frane, 5.000 aziende agricole colpite. Ne parla Vincenzo Rota a TGUNOMATTINA
23 maggio 2023Dicono di noi
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
Confagricoltura e Crédit Agricole Italia insieme a sostegno dell'Emilia Romagna
25 maggio 2023Comunicati
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
La bioeconomia circolare: sfide e opportunità per l'agricoltura e l'agroalimentare. Convegno il 25 maggio a Palazzo della Valle
22 maggio 2023Comunicati
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
Allarme PSA: Confagricoltura chiede interventi forti e risolutivi. A rischio tutto il comparto suinicolo nazionale
26 maggio 2023Comunicati
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
Alluvione in Emilia Romagna, il presidente nazionale Giansanti in visita nelle aziende piu' colpite. Il servizio del TGR RAI
25 maggio 2023Dicono di noi
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
Maltempo, segnale importante dal Governo. Semplificazione e velocità per la ripresa. Domani la giunta nazionale di Confagricoltura si riunisce in Emilia Romagna
23 maggio 2023Comunicati
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
UE sul ripristino natura: attuale proposta inadeguata. Bene voto Comagri
24 maggio 2023Comunicati
Chiudi