arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Vino, Confagricoltura Toscana: “La Flavescenza dorata minaccia il nostro patrimonio viticolo”

05 April 2024
Da sin.: Neri, Giliberti e Colpizzi -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Da sin.: Neri, Giliberti e Colpizzi

Incontro a Loro Ciuffenna (Arezzo). Il presidente di Confagricoltura regionale Neri: "E' necessario un intervento efficace da parte delle istituzioni" 

"La Flavescenza dorata minaccia il patrimonio viticolo. E' una delle malattie più distruttive dei vigneti, è necessario un intervento importante da parte delle istituzioni".

A dirlo è Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana, in occasione dell'incontro tecnico sulla "Flavescenza dorata della vite" che si è tenuto nei locali della società agricola "Il Borro srl" a Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo.

Presente il dirigente del settore Vitivinicolo della Regione Toscana Gennaro Giliberti e il presidente di sezione regionale di Prodotto Vitivinicoltura di Confagricoltura, Francesco Colpizzi. Sono intervenuti Andrea Pacetti del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana, Mauro D'Arcangelo del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), Cosimo Selvi della Spevis (Stazione Sperimentale per la Viticoltura).

"La malattia delle viti preoccupa molto i produttori vitivinicoli perché investe l'economia di un territorio e la questione del lavoro - ha spiegato il presidente Neri -. Dal mondo dell'agricoltura si leva una richiesta di aiuto: servono fondi di emergenza per affrontare la situazione. Lo Stato deve investire di più per il contrasto alla fitopatia. Sono stati segnalati nuovi focolai di flavescenza dorata anche in Toscana. La diffusione fitopatia può essere contrastata solo con un monitoraggio puntuale e tempestivo di tutto il vigneto toscano finalizzato all'individuazione sia delle piante sintomatiche sia dell'insetto vettore oltre all' impiego dei fitofarmaci laddove necessario.

"Informazione e formazione - ha sottolineato il presidente di Confagricoltura toscana - rappresentano inoltre elementi imprescindibili, ecco perché incontri come quello odierno possono aiutare i viticoltori ad affrontare il problema. Occorre un sempre maggiore coordinamento tra i sistemi regionale e nazionale, ma è il tema delle risorse a fare la differenza. Risorse per finanziare la sostituzione delle viti estirpate e per potenziare azioni specifiche di lotta alla fitopatia".

Le più lette

Vedi tutte
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
29 April 2025Comunicati
Innovazione ed export punti di forza del florovivaismo italiano. Confagricoltura: negli scambi commerciali necessaria reciprocità
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
28 April 2025Comunicati
Giornata Salute e Sicurezza sul Lavoro: Continuare a investire in prevenzione, formazione e innovazione per proseguire nel trend di decrescita degli infortuni
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
28 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Indipendenza energetica e risparmio di materie prime, ecco perché investire in biogas
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Qualità e prezzi orientano i consumi di vino. La ricerca di Nomisma sull’export italiano
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
I benefici della rucola dentro e fuori il piatto. La varietà selezionata dal Crea di Bologna per la lotta integrata
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
25 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
Intervista | Caprai: “Non fermiamo gli investimenti. Il Vinitaly deve fare propri i temi di noi produttori”
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
24 April 2025Dal Territorio
Sopralluogo con l’assessore regionale Bongioanni nelle aziende di Alessandria colpite dal maltempo. Le misure richieste
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
24 April 2025Dicono di noi
EuroFlora apre i battenti: le iniziative di Confagricoltura a ‘Buongiorno Liguria’ e TGR Rai
Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
24 April 2025Mondo Agricolo - approfondimenti
 Intervista | Segrè (Osservatorio Waste Watcher): “Solo l’educazione nelle scuole può fermare gli sprechi alimentari"
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
23 April 2025Notizie Brevi
EUROFLORA 2025: Al via la kermesse floreale, aperto lo spazio Confagricoltura
Chiudi