arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Xylella, Confagri Puglia: via libera a nuovi impianti primo passo importante, ora costruire nuove filiere economiche per il Salento

04 May 2021
Xylella, Confagri Puglia: via libera a nuovi impianti primo passo importante, ora costruire nuove filiere economiche per il Salento  -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

“Il via libera agli impianti di agrumeti e altri alberi da frutto nel territorio salentino colpito dall'epidemia di Xylella deciso dal Comitato fitosanitario nazionale è un primo importante passo per il rilancio economico dell’intero territorio afflitto dal batterio. Adesso però bisogna costruire una nuova economia agricola”. All’indomani della importante decisione presa dal Comitato fitosanitario nazionale, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente della Sezione olivicola di Confagricoltura Puglia Pantaleo Greco tirano le somme. Il percorso attuativo del provvedimento ha visto l’organizzazione degli agricoltori pugliesi in prima linea sia sul piano propositivo che su quello fattivo.

“Siamo in attesa del decreto ministeriale con cui saranno finanziati in concreto gli impianti di riconversione. Dal momento in cui gli agricoltori e i proprietari di terreni ricadenti nelle aree colpite potranno far richiesta di impiantare specie arboree diverse dall’ulivo e teoricamente resistenti alla Xylella fastidiosa – proseguono - si dovrà puntare a costruire una nuova filiera produttiva”. Per i nuovi impianti, il Comitato fitosanitario nazionale fa riferimento alle piante del genere citrus e della famiglia delle drupacee (agrumi, peschi, ciliegi, mandorli, albicocchi). “Si dovrà puntare – dicono Lazzàro e Greco -  a formare braccianti specializzati nella potatura e nella raccolta di queste varietà e si dovranno organizzare centri di stoccaggio. Siamo dunque all’anno zero di un processo economico che può veder risorgere l’intero Salento dopo anni in cui lo scenario desolante degli alberi infetti ha sostituito la bellezza di sterminati campi di ulivi secolari. Adesso, con la possibilità di impiantare varietà di ulivi e nuove varietà resistenti, il tessuto sociale avrà una nuova economia sulla quale puntare e investire. In questo cambiamento, del quale ci sentiamo anche noi di Confagricoltura ‘genitori’, siamo pronti a supportare nelle scelte i produttori che decideranno di puntare sulle nuove varietà e l’Assessorato all’Agricoltura che dovrà gestire dal suo canto il delicato ma fondamentale passaggio”.  

Le più lette

Vedi tutte
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
14 July 2025Dal Territorio
Ceccarini eletto presidente della Consulta di Confagricoltura Rimini
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
14 July 2025Dicono di noi
Giansanti (Confagricoltura) sul Corriere della Sera: “Dazi usa al 30%: si rischia un caos globale. L’Europa giochi ad armi pari”
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
12 July 2025Comunicati
Dazi USA, Confagricoltura: il 30% inaccettabile, affossa l’economia di interi paesi. Agire uniti come Europa
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
11 July 2025Dal Territorio
"Geometrie agricole: le forme dell'agricoltura": il tema della 9^ edizione della rassegna 'Giovane Terra'
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
11 July 2025Dal Territorio
“Il Peso delle Parole”: una mostra sulla parità di genere attraverso il linguaggio nell’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
10 July 2025Dal Territorio
"Tutti insieme contro gli incendi. Gli agricoltori primo baluardo". Tavola rotonda in Confagricoltura Siena il 14 luglio alle 12
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
09 July 2025Dal Territorio
Giovanni Chiò rieletto presidente di Confagricoltura Novara VCO
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
08 July 2025Comunicati
Tabacco, Confagricoltura: Nella revisione della direttiva accise serve più equilibrio e meno ideologia
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
08 July 2025Notizie Brevi
Raffaele Fitto all'assemblea di Confagricoltura: "Serve un bilancio europeo più flessibile"
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
08 July 2025Dal Territorio
Venerdì 11 luglio seminario in Confagricoltura Mantova sulla novità Granaio Italia
Chiudi