arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dal Territorio

Xylella, Confagricoltura: serve cambio di passo, il Governo nomini un commissario. Convegno a Brindisi con il sottosegretario La Pietra

17 marzo 2023
Da sin.: Bruno, Giansanti, La Pietra, Lazzaro, Cezzi -  Dal Territorio | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
Da sin.: Bruno, Giansanti, La Pietra, Lazzaro, Cezzi

Dalla sala congressi dell’Albergo internazionale di Brindisi, dove si è tenuto il convegno 'Rigenerazione agricola del Salento post Xylella', il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro hanno chiesto al sottosegretario Patrizio La Pietra (FdI) che il Governo Meloni nomini un commissario straordinario con pieni poteri, struttura e risorse economiche per affrontare l’emergenza Xylella in Puglia. La finalità è accelerare le strategie che la Regione in tempi ragionevoli non riesce ad attuare. Per Confagricoltura serve un “cambio di passo”, ripartire da una situazione di assoluto stallo per le aziende colpite dal batterio e riprogettare il futuro non in chiave emergenziale ma programmatica. 

Davanti a una vasta platea di imprenditori agricoli è dunque partito da parte di Confagricoltura l’invito a salvare un territorio strategico per l’economia dell’intero Paese. Invito raccolto durante i lavori del convegno dal sottosegretario al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. La Pietra è intervenuto dicendo che il problema Xylella e le proposte di Confagricoltura sono sul tavolo del governo e che condivide l’esigenza di una struttura dedicata e di maggiore celerità.
Nel corso dell’incontro, che ha visto la partecipazione tra gli altri dei presidenti di Confagricoltura Brindisi Antonello Bruno e di Confagricoltura Lecce Maurizio Cezzi, è emerso che la Regione Puglia non è in grado, con la struttura esigua che ha a disposizione, di portare avanti un Piano come quello sulla Xylella. 

E' stata definita inoltre la necessità di nuove risorse economiche, almeno 1,2 miliardi di euro. Una somma ben diversa dai 300 milioni stanziati, goccia nel mare rispetto a tutto quello che è necessario per rigenerare il Salento. Tra i temi affrontati ancora la necessità di accelerare l’iter di autorizzazione di nuove cultivar di ulivo, la diversificazione varietale e una nuova gestione dei Consorzi commissariati.  

La diffusione della Xylella, partita dalla provincia di Lecce, ha coperto gran parte della provincia di Brindisi, poi ha raggiunto il Tarantino e dal 2018 superato i confini della provincia di Bari. L'area interessata dall'infezione, come indicato da un'indagine recente, ha raggiunto una estensione di circa 750 mila ettari, rispetto ai soli 8.000 ettari inizialmente interessati.  

Le più lette

Vedi tutte
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
30 maggio 2023Comunicati
L'approvazione dell'emendamento sulle TEA grande passo avanti per la ricerca e per l'agricoltura. Ora accelerare sulla proposta di regolamento europeo
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
31 maggio 2023Comunicati
Tecniche di evoluzione assistita: a che punto siamo? Convegno mercoledì 7 giugno a Palazzo della Valle
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
30 maggio 2023Comunicati
Presentazione libro Roberto Arditti martedì 6 giugno ore 18 Palazzo della Valle - Roma
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
31 maggio 2023Comunicati
Giornata Mondiale del Latte: 'Tuteliamo l'oro bianco che nutre il Pianeta'
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
02 giugno 2023Comunicati
Confagricoltura alla rassegna "Vini d'Abbazia" a Fossanova. Presente Giansanti, masterclass con le cantine Caprai e Feudi di San Gregorio
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
01 giugno 2023Comunicati
Premio Innovazione di Confagricoltura, al via la quarta edizione. Candidature entro il 15 luglio
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
31 maggio 2023Dicono di noi
Incontro tra Governo e parti sociali: il presidente Giansanti al Tg1
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
02 giugno 2023Comunicati
Turismo, Agriturist: Ampi spazi, natura e buon cibo trainano le vacanze in campagna
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
06 giugno 2023Dicono di noi
Inflazione, prezzi, mutamenti climatici e TEA i temi affrontati dal DG Barrile su TGCOM 24
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
31 maggio 2023Notizie Brevi
AGRINET IL FUTURO IN CAMPO – 3^ puntata – 3 giugno 2023 ore 17.30 su TV2000, tra i calanchi del Materano
Chiudi