Le donne di Confagricoltura anche quest’anno si fanno promotrici dell’iniziativa “Clementine nelle piazze” attraverso una raccolta di fondi che si tiene in molte regioni d’Italia a ridosso del 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne. “Le clementine sono un simbolo importante per il mondo agricolo: ci aiutano a ricordare Fabiana Luzzi, giovane studentessa di Corigliano Calabro, massacrata dall’ex fidanzato proprio in un agrumeto nella piana di Sibari - ha rimarcato la presidente di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, intervistata a Radio Number One -. Ed è proprio dalla Calabria che è nata anni fa questa iniziativa: noi ‘donne della terra’ abbiamo deciso di dare un aiuto concreto sostenendo i centri antiviolenza italiani. Siamo in prima linea su tutto il territorio nazionale per costruire consapevolezza nella società civile e fermare i femminicidi, che sono una piaga sociale da estirpare”. La presidente Oddi Baglioni ha poi voluto sottolineare che "Anche attraverso il lavoro molte donne possono trovare una soluzione, perché la violenza non è solo fisica bensì anche psicologica ed economica, il lavoro è quindi un riscatto per le donne e per la loro libertà”.