La produzione di energie rinnovabili da scarti vegetali e da reflui zootecnici può dare un apporto fondamentale all’uscita dai combustibili fossili e favorire il passaggio a un’economia circolare. Gli esempi di realtà agricole italiane che, investendo sul biogas, hanno intrapreso questa svolta sono numerosi. Uno dei più significativi e longevi è quello dell’azienda agricola “La Falchetta”, che si trova all’interno del Parco La Mandria, un parco storico di 3.000 ettari, che dal XVI secolo fu luogo di caccia e allevamento di cavalli della corte Sabauda.
La produzione dell’azienda agricola, associata a Confagricoltura, dal 2010 è alimentata da un impianto a biogas, completamente armonizzato nell’ambiente, che è stato premiato alla Fiera Bio Energy di Cremona nel 2011 col 1° premio nella categoria Best Practices sotto l’egida di Lega Ambiente, Cremona Fiere, Chimica Verde, ANCI, DLG Int, e in occasione della Fiera Ecomondo di Rimini del 2011 col 1° premio Sviluppo sostenibile fra le migliori imprese nel settore energia.