
“Una stima dei danni in agricoltura in Emilia Romagna oggi è estremamente difficile da fare” lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti a Filo Diretto su Rai News 24. L’acqua, infatti, non si è ancora ritirata dai campi: solo nella provincia di Ravenna su 80.000 ettari, almeno 60.000 sono ancora sommersi. In alcuni casi inoltre sarà necessario deviare il corso dei canali. Solo quando non ci sarà più acqua nei campi, sarà possibile fare una valutazione attendibile e precisa dei danni.
Ad essere danneggiate – ha sottolineato Giansanti - sono state soprattutto l’ortofrutta, ma anche le produzioni zootecniche e quelle vitivinicole.
Danni anche alle produzioni di grano nel bolognese e nel ravennate; questo unito alla crisi dei prezzi sui mercati internazionali a seguito della speculazione che sta avvenendo sul grano ucraino, potrebbe avere un effetto dirompente sulle filiere cerealicole, sia del grano duro, sia del grano tenero.
Molti anche i vivai della zona colpiti dall’alluvione, vivai in cui vengono coltivate le piantine da cui si ottengono le orticole che vengono poi distribuite anche in altre regioni d’Italia.
Oggi in Consiglio dei Ministri verranno varati i primi interventi, soprattutto quelli che riguardano la sospensione degli oneri previdenziali e fiscali, sospensione che Confagricoltura si augura duri fino alla fine dell’anno. Occorrerà, ha rimarcato il presidente di Confagricoltura, ragionare poi sui ristori sulla base dei danni che verranno stimati nelle prossime settimane. Confagricoltura ha anche chiesto che venga utilizzato il Fondo di Solidarietà europeo, che tuttavia sicuramente non sarà sufficiente, per cui l’Italia dovrà chiedere all’Europa uno scostamento straordinario del bilancio dello Stato.
La situazione, ha ribadito Giansanti, è drammatica e se non si incentiva la ripartenza, molte aziende non ce la faranno, con evidenti ricadute anche sui lavoratori che eventualmente andranno ricollocati.
Il momento, ha concluso Giansanti, è particolarmente complesso, per questo l’impegno di Confagricoltura a fianco delle sue aziende è massimo.
Le più lette
Vedi tutte




