arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Roberto Caponi a Informatore Agrario sullo sfruttamento della manodopera: “Evitare generalizzazioni”

05 April 2024
Roberto Caponi a Informatore Agrario sullo sfruttamento della manodopera: “Evitare generalizzazioni” -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

I casi di lavoro irregolare non devono far criminalizzare tutte le aziende agricole. Lo dice Roberto Caponi, Direttore Politiche del Lavoro e Welfare di Confagricoltura, intervistato da Informatore Agrario in merito alle notizie di cronaca dei giorni scorsi: il Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro di Cuneo ha fermato 9 persone responsabili di caporalato nei vigneti delle Langhe. Anche la Procura di Perugia ha denunciato 5 persone per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro in tutta l'Umbria e nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Il fenomeno del caporalato è sempre più diffuso anche al Centro-Nord? “Indubbiamente - afferma Caponi - il fenomeno si registra anche lì, ma occorre evitare generalizzazioni. Su una platea di un milione di lavoratori in agricoltura, le ipotesi di sfruttamento del lavoro riscontrate dall'Ispettorato nazionale del lavoro riguardano circa 2.000 unità”. Se poi, come precisa il direttore, il servizio di collocamento pubblico - con meno del 2% dei lavoratori assunti per suo tramite - funzionasse meglio, forse si toglierebbe un po' di linfa vitale ai caporali. C'è poi il problema grosso dei trasporti nelle aree rurali: per combattere efficacemente il fenomeno, oltre alla repressione, occorrerebbe far funzionare i servizi di trasporto pubblici dei lavoratori nelle aree agricole e intensificarli nei periodi delle grandi campagne di raccolta e della vendemmia. “L'alternativa potrebbe essere di prevedere degli incentivi per le aziende agricole che si attivino per organizzare i trasporti dei propri lavoratori in azienda e per fornire loro alloggi dignitosi”. Servirebbe una maggiore attività di ‘intelligence’: “Abbiamo l'impressione – sottolinea Caponi - che si vadano a visitare sempre le stesse aziende; invece, per quelle dove presumibilmente potrebbero esserci grosse sacche di illiceità, le ispezioni sembrano meno frequenti”. 

Di recente si è svolto il click day, il timore è che le richieste di lavoratori stagionali superino il fabbisogno. “Accade che venga utilizzato il sistema dei flussi per fare entrare gli extracomunitari nel nostro Paese senza che vi sia un'effettiva necessità occupazionale – prosegue Caponi - lo dimostra il fatto che c'è stata un'impennata del numero di richieste rispetto ai fabbisogni. Parliamo di 320.000 richieste di stagionali a fronte di 90.000 che erano a disposizione. Le organizzazioni agricole, in questo senso, vogliono impegnarsi di più in prima persona. Per quanto riguarda i flussi, le associazioni di categoria fanno una sorta di attività di certificazione dopo aver verificato che l'azienda esista, abbia la capacità reddituale di pagare il corrispettivo ai lavoratori, si impegni ad assumerli; quindi seguono tutto l'iter procedurale della pratica fino all'effettiva assunzione. Insomma, forniscono più garanzie rispetto ad altri soggetti che si affacciano sul mercato come intermediari, ma senza avere le caratteristiche e, diciamo così, il rigore che invece hanno le associazioni”.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi