arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Conflitti e mercati mondiali, clima e questioni europee i temi della puntata “Cinque minuti” su Rai Uno con il presidente Giansanti

24 October 2024
Conflitti e mercati mondiali, clima e questioni europee i temi della puntata “Cinque minuti” su Rai Uno con il presidente Giansanti -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Le guerre e l’andamento dei mercati, i mutamenti climatici, il Green deal e le questioni aperte sul fronte dell’Europa: sono questi i temi toccati dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso della puntata “Cinque minuti”, condotta da Bruno Vespa su Rai 1.

“I conflitti, specialmente quelli in Medio Oriente, stanno influendo sia sulle importazioni, sia sulle esportazioni – ha detto Giansanti – in particolare sul costo del trasferimento delle merci verso i Paesi dell’Est, ma anche verso quello che l’Italia importa da quei paesi e questo ha un impatto significativo sui costi energetici, molto più alti rispetto alle previsioni”.  

Sul tema dei mutamenti climatici, si è parlato della situazione in Sicilia: “La siccità devastante che ha colpito l’isola sta danneggiando in maniera importante la coltivazione di agrumi: quest’anno avremo oltre il 40% in meno di prodotto e ciò probabilmente provocherà un aumento del prezzo delle arance nazionali e l’arrivo di prodotto dal Sud America o dal Sud Africa. La situazione sta portando gli agricoltori italiani a cercare alternative, come la coltivazione di frutti tropicali”.

Per quanto riguarda il Green deal, “Noi lo abbiamo chiamato ‘Green dream’ – ha detto il presidente di Confagricoltura – perché il progetto del presidente Timmermans era un bellissimo sogno, ma sbagliato negli strumenti con cui si volevano raggiungere gli obiettivi sfidanti”.

Giansanti ha infine sottolineato come, con le ultime leggi europee, gli agricoltori abbiano prodotto il 10% in meno e come invece, in un momento storico in cui “nessuno puo’ permettersi di rimanere indietro”, occorra “produrre molto di più, e possiamo farlo”. Ci sono state aperture da parte della Commissione, il dialogo con l’Europa sulla politica verde è ancora aperto, si attendono misure concrete e rapide.

Le più lette

Vedi tutte
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
10 January 2025Dicono di noi
Su "Ansa Verified" Confagricoltura spiega come il taglio degli alberi contribuisca a una gestione sostenibile del patrimonio forestale
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
09 January 2025Notizie Brevi
Il direttore generale di Confagricoltura Barrile incontra i nuovi vertici dell’API – Associazione dei Piscicoltori Italiani
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
09 January 2025Dicono di noi
Il presidente Giansanti su L’Informatore Agrario sulla nuova PAC e sulle prospettive per l’agricoltura europea
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
07 January 2025Dal Territorio
Food&Science Festival: Edizione 2025 in scena il 16-17-18 maggio a Mantova
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
04 January 2025Dal Territorio
Emergenza idrica in Puglia, Lazzàro: "Invasi in crisi nonostante le piogge, necessario puntare su riuso e innovazione"
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
03 January 2025Dal Territorio
Il 2025 per grano, mais e altri seminativi. Chi sale e chi scende nei piani colturali in Emilia-Romagna
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
30 December 2024Comunicati
Consegnati gli aiuti di 'Food for Gaza'. Da Confagricoltura 14 tonnellate di cibo su 19 distribuite
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
30 December 2024Dicono di noi
Sul Quotidiano Nazionale il presidente Giansanti sulle opportunità dell’agrivoltaico
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
23 December 2024Comunicati
Agronetwork, bilancio e progetti all'assemblea di fine anno
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
23 December 2024Mondo Agricolo - approfondimenti
Zone rurali e turismo esperienziale, questa non è una tendenza passeggera | Reitano (La Sapienza)
Chiudi