arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Conflitti e mercati mondiali, clima e questioni europee i temi della puntata “Cinque minuti” su Rai Uno con il presidente Giansanti

24 October 2024
Conflitti e mercati mondiali, clima e questioni europee i temi della puntata “Cinque minuti” su Rai Uno con il presidente Giansanti -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Le guerre e l’andamento dei mercati, i mutamenti climatici, il Green deal e le questioni aperte sul fronte dell’Europa: sono questi i temi toccati dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso della puntata “Cinque minuti”, condotta da Bruno Vespa su Rai 1.

“I conflitti, specialmente quelli in Medio Oriente, stanno influendo sia sulle importazioni, sia sulle esportazioni – ha detto Giansanti – in particolare sul costo del trasferimento delle merci verso i Paesi dell’Est, ma anche verso quello che l’Italia importa da quei paesi e questo ha un impatto significativo sui costi energetici, molto più alti rispetto alle previsioni”.  

Sul tema dei mutamenti climatici, si è parlato della situazione in Sicilia: “La siccità devastante che ha colpito l’isola sta danneggiando in maniera importante la coltivazione di agrumi: quest’anno avremo oltre il 40% in meno di prodotto e ciò probabilmente provocherà un aumento del prezzo delle arance nazionali e l’arrivo di prodotto dal Sud America o dal Sud Africa. La situazione sta portando gli agricoltori italiani a cercare alternative, come la coltivazione di frutti tropicali”.

Per quanto riguarda il Green deal, “Noi lo abbiamo chiamato ‘Green dream’ – ha detto il presidente di Confagricoltura – perché il progetto del presidente Timmermans era un bellissimo sogno, ma sbagliato negli strumenti con cui si volevano raggiungere gli obiettivi sfidanti”.

Giansanti ha infine sottolineato come, con le ultime leggi europee, gli agricoltori abbiano prodotto il 10% in meno e come invece, in un momento storico in cui “nessuno puo’ permettersi di rimanere indietro”, occorra “produrre molto di più, e possiamo farlo”. Ci sono state aperture da parte della Commissione, il dialogo con l’Europa sulla politica verde è ancora aperto, si attendono misure concrete e rapide.

Le più lette

Vedi tutte
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
20 June 2025Dal Territorio
Francesca Aldegheri vicepresidente di Confagricoltura Verona
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
20 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Arezzo, una donazione alla Fondazione Telethon in ricordo di Andrea Barbagli
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
19 June 2025Comunicati
Caponi (Confagricoltura): “Semplificazione, incentivi per il rinnovo delle macchine agricole e per la formazione fondamentali per il futuro del lavoro in agricoltura”
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero. L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
19 June 2025Dal Territorio
Siccità in Sicilia: una situazione in bianco e nero.  L'analisi del presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
19 June 2025Dal Territorio
Confagricoltura Piemonte sottoscrive l'atto costitutivo del Cluster Legno Piemonte
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
18 June 2025Notizie Brevi
Acquacoltura marina: Focus su AZA e concessioni al convegno del 19 giugno a Roma nella sede di Confagricoltura
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
18 June 2025Dal Territorio
Sicurezza sul lavoro, Cavicchioli (Confagricoltura Toscana): “Sempre alta l’attenzione delle imprese agricole, non solo d’estate”
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
17 June 2025Dal Territorio
Grandinata nel Beneventano: danni ingenti alle colture, il 50 per cento dei cereali e delle foraggere distrutto a San Bartolomeo in Galdo
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
16 June 2025Dal Territorio
Bruno (Confagricoltura Puglia): “Settore pronto a guardare avanti, ma servono risposte rapide su crisi idrica, Xylella e filiere strategiche”
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
16 June 2025Dal Territorio
Violenta grandinata nel Parmense: gravi danni alle coltivazioni di pomodoro da industria e preoccupazione per la produzione di grano
Chiudi