arrow-leftarrow-rightclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-anniversario_negativelogo-confagricolturalogo-confagricoltura_negativeplaysearchsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-twittersocial-x-colorsocial-xsocial-youtube-colorsocial-youtubeuser
Dicono di noi

Danni in agricoltura in Emilia Romagna: ne parla il presidente Giansanti a Focus Economia su Radio 24

23 maggio 2023
Danni in agricoltura in Emilia Romagna: ne parla il presidente Giansanti a Focus Economia su Radio 24 -  Dicono di noi | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

A proposito dei danni all’agricoltura in Emilia Romagna, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha spiegato ai microfoni di Radio24, intervenendo a Focus Economia, che è ancora impossibile fare delle previsioni e una prima valutazione dei danni, anche perché gran parte delle zone è ancora sommersa e coperta dal fango.

Giansanti ha poi ricordato che perché un frutteto diventi produttivo occorrono cinque anni, per questo i danni rischiano davvero di essere incalcolabili. Altro aspetto da tenere in considerazione è la disponibilità degli imprenditori a voler ripartire, dato che negli ultimi anni in Emilia Romagna la situazione si è complicata sempre di più tra eventi calamitosi, come le gelate e i danni da cimice. Quanto successo in questi giorni rischia di essere il colpo di grazia per un comparto, quello ortofrutticolo, che è fondamentale.

Inoltre in quella regione ci sono anche gli stabilimenti per la prima lavorazione industriale di quasi tutto il settore ortofrutticolo. Rischia di collassare quindi il complesso generale dell’Emilia Romagna.

Giansanti ha ricordato anche come quanto deciso dalla Cabina di Regia nei giorni scorsi sia un primo segnale, ma è da capire come lo Stato interverrà. Davanti a danni incalcolabili, occorrerebbe una serie di interventi sul bilancio dello Stato, fuori dal Patto di stabilità: servono infatti risorse nuove.

Quanto alle polizze assicurative, non riescono a coprire tutti i danni e non tutti gli imprenditori vi avevano fatto ricorso.

Giansanti non ha mancato di sottolineare un altro aspetto importante: fino ad oggi le pianificazioni sono state fatte su base regionale, serve invece un coordinamento a livello nazionale, così come occorre un ripensamento generale sulle politiche infrastrutturali.

Le più lette

Vedi tutte
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
08 settembre 2023Dal Territorio
Borsa merci: prezzo grano duro invariato. Schiavone: Decisivo il ruolo delle Organizzazioni dei produttori per fermare le speculazioni
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
07 settembre 2023Comunicati
TEA e carbon farming, passi avanti in Europa. Soddisfazione di Confagricoltura
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
06 settembre 2023Notizie Brevi
Copa-Cogeca: Piconcelli vicepresidente del Gruppo foreste
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
06 settembre 2023Comunicati
Borghi piu' belli: Confagricoltura e Agriturist al XV Festival di Lucignano dall'8 al 10 settembre
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
08 agosto 2023Comunicati
Agricoltura sociale: Al via il bando 2023 per sostenere progetti d'inclusione
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
25 agosto 2023Comunicati
Meeting Rimini, Giansanti: Un onore partecipare al dibattito sui più alti valori della vita. Confagricoltura è impresa e anche persona
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
07 settembre 2023Dal Territorio
In Veneto qualità e prospettive buone per le mele di Biancaneve
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
31 agosto 2023Dicono di noi
Giansanti ad Agorà: “Vendemmia con luci e ombre, l’Italia scelga su quali settori puntare”
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
01 settembre 2023Comunicati
Confagricoltura incontra delegazione argentina: punti di convergenza e necessità di reciprocità
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
07 settembre 2023Notizie Brevi
Borghi, Congionti a 'Radio Uno Box': "Valorizzare i territori rurali, da sempre il nostro obiettivo"
Chiudi